Quaderni di Archeologia del Veneto X. 1994
Anno Edizione:
1994
Giunta Regionale del Veneto
Edizioni Quasar - Canova edizioni
Coordinamento scientifico: Guido Rosada. I “Quaderni di Archeologia del Veneto” si propongono come uno “strumento di servizio” rivolto in prevalenza agli operatori di settore, ma accessibile anche ad un pubblico più vasto e interessato ad una responsabile presa di coscienza della realtà storico-archeologica in particolare della Regione Veneto. Tale strumento si articola in tre sezioni di lavoro. La prima (“Notiziario degli scavi e dei rinvenimenti”) costituisce l’aggiornamento annuale relativo agli interventi di scavo sul campo (di Soprintendenza e in concessione) e copre un vuoto di notizie causato dall’impraticabilità di altre sedi di informazione. La seconda sezione (“Contributi di archeologia topografica e areale”) raccoglie lavori che, sempre strettamente finalizzati a una ricostruzione storico-ambientale del territorio, possono affrontare tematiche diverse: dalle fonti letterarie, documentarie e archeologiche, volte a una più precisa conoscenza delle strutture insediative e dei loro rapporti di interazione e comunicazione, alle classi di materiali o anche a singoli manufatti, intesi a definirne la distribuzione areale, le vie o canali di diffusione e le ragioni storiche della loro presenza (anche con l’ausilio delle più moderne metodologie di indagine). Si tratta in sostanza di contributi che afferiscano da una parte a una ricerca topografica di filone più caratteristicamente storico, dall’altra a una topografia di tradizione piuttosto archeologica, dove maggior ruolo hanno la lettura e gli aspetti distributivi dei materiali. La terza sezione (“Miscellanea”) rientra ancora nella prospettiva di “servizio” dei “Quaderni” comprendendo informazioni relative a nuove metodologie e tecnologie applicate, convegni, mostre, musei, progetti di studio, nonché recensioni ecc., sempre legate all’ambito veneto. È previsto infine un angolo riservato a contributi di corretta divulgazione didattica su singoli temi, che rivestano un ampio interesse per una maggiore considerazione della nostra memoria storica e per una più attenta tutela del territorio.
Materie:
Riviste e Annali
Archeologia
Formato:
21x29,5
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
240
Illustrazioni:
149 ill.
Casa Editrice:
Canova Edizioni
Sommario: Notiziario degli scavi e dei rinvenimenti. BELLUNO: Simonetta Bonomi, Angela Ruta Serafini, Una “chiave di Penelope” dal territorio bellunese; Nicoletta Camerin, Antonio Guerreschi, Mondeval de Sora: un sito d’altura nelle Dolomiti; PADOVA: Stefano Tuzzato, Padova, via Agnusdei 26. Rapporto preliminare; Leonardo De Vanna, Angela Ruta Serafini, Gianfranco Valle, Padova, via S. Canziano/via delle Piazze 1993. Nota preliminare; Roberto Caimi, Jim Manning Press, Angela Ruta Serafini, Padova, via Cesare Battisti. Nota preliminare; Giovanni Leonardi, Ricerche territoriali a Padova nord-ovest, indagini 1993; TREVISO: Riccardo Ercolino, Indagini archeologiche preliminari lungo la via Postumia fra Castelfranco Veneto e Castrette di Villorba; a cura di Guido Rosada, Asolo. Teatro romano: lo scavo 1993; Patrizia Basso, Lo scavo; Italo Riera, La strada; Maria Stella Busana, L’area a nord del teatro; Giovanna Gambacurta, La fase preromana; Stefania Mazzocchin, Il materiale romano; Guido Rosada, Considerazioni; a cura di Anna Nicoletta Rigoni, S. Zenone degli Ezzelini. Colle Castellaro: indagini archeologiche nell’area del castrum medievale; Riccardo Ercolino, La morfologia; Riccardo Ercolino, Il castrum; Riccardo Ercolino, La pieve; Anna Nicoletta Rigoni, L’area della pieve di S. Maria; Ivana Venturini, Saggi ?, ?; Anna Nicoletta Rigoni, Saggio d; Ivana Venturini, Saggio cripta; Andrea Saccocci, Monete. VENEZIA: Cristina Colautti, Giovanna Luisa Ravagnan, Mestre. L’area del Castelnuovo. Note preliminari; a cura di Elena Di Filippo Balestrazzi, Concordia Sagittaria: Quartiere Nord Ovest. Relazione preliminare della campagna di scavi 1993; Alberto Vigoni, L’intervento; Camilla Sainati, La trincea 11: i resti protostorici; Rosario Salerno, La trincea 15; Elena Di Filippo Balestrazzi, Conclusioni. VERONA: Giorgio Chelidonio, Elisabetta Mottes, Negrar. Rinvenimenti di manufatti litici in località Tormene di Monte Nuvolà; Luciano Salzani, Nogara. Rinvenimento di un ripostiglio di bronzi in località “Pila del Brancón”. Contributi di archeologia topografica e areale. Zdzislaw Sochacki, Remarques sur la civisation de vases à encolure carrée (vasi a bocca quadrata); Roberto Tarpini, Considerazioni sullo sviluppo del La Tène Antico nelle regioni a nord-est dell’arco alpino; a cura di Giovanna Zambotto, Le monete della stipe di Altichiero; Luca Zaghetto, Il contesto archeologico; Giovanna Zambotto, Le monete; Giovanna Zambotto, Qualche considerazione; a cura di Armando De Guio, Ruth Whitehouse, John Wilkins, Progetto Alto Medio Polesine-Basso Veronese: settimo rapporto; Armando De Guio, Ruth Whitehouse, John Wilkins, Introduzione; Armando De Guio, “Dove sito?”. Prospettive dal Basso Veronese sulla topica “Sito/non-sito/fuori sito”; Claudio Balista, Fossi agrari dell’età del Bronzo media-recente nelle Valli Grandi Veronesi; Claudio Balista, La pedo-morfologia dell’area di Stanghelle; Flavio Cafiero, Armando De Guio, L’areale di Stanghelle: il circuito evidenze remote-evidenze a terra; Claudio Balista, La pedo-sedimentologia complessiva della sezione “Stanghelle ‘93/’94” in relazione ai fossi dell’età del Bronzo media-recente; Alessandro Vanzetti, Orizzonti di riempimento dei fossi agrari dell’età del Bronzo media-recente; Claudio Balista, Modello della dinamica formativa di riempimento dei fossi agrari dell’età del Bronzo media-recente; Claudio Balista, Armando De Guio, Verso una scoperta delle “radici” dei “fuori sito”; Ruth Whitehouse, Radiocarbon dates from Fondo Paviani; Flavio Airundo, Multimediale e archeologia: note a margine dell’esperienza nel progetto ampbv; Tiziana Fornasiero, Materiali dal territorio di Roncade; Claudio Balista, Evidenze geomorfologiche, sedimentologiche e stratigrafiche relative ad alcuni tratti di antiche infrastrutturazioni geo-idrauliche alla periferia di Opertigium; Giovanna Gambacurta, La paletta da Scaltenigo di Mirano: alcune considerazioni in margine alle palette nel Veneto preromano; a cura di Elodia Bianchin Citton, Indagine archeologica e geosedimentologica in località Casa Zucca di S. Gaetano di Caorle; Claudio Balista, Geomorfologia dell’area, Elodia Bianchin Citton, Stefania Paiola, La documentazione archeologica; Claudio Balista, Elodia Bianchin Citton, Conclusioni; Marin Zaninovic, Apsorus, Crexa e Nesactium/ Badò sulla rotta marittima adriatica; Federico Biondani, Importazioni sudgalliche in area veneta: due coppe dal territorio di Cologna Veneta (Verona). Miscellanea. Mara Migliavacca, Proposte per una metodologia di tutela preventiva dei beni archeologici: l’esperienza del progetto preliminare del piano territoriale provinciale di Vicenza; Alessandra Menegazzi, Flavio Airundo, Sergio Gallo, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova: elaborazione di un percorso multimediale didattico tematico. Nota preliminare; Armando De Guio, Il “Progetto-Brendola”: linee di un “Eco-cultural Resource Management” per il terzo millennio; Armando De Guio, Sulle orme del dal Pozzo: proposta di un “ritorno al futuro” per l’archeologia di montagna; a cura di A. M. Bietti Sestieri, La necropoli laziale di Osteria dell’Osa (rec. Angela Ruta Serafini); L. Capuis, I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’ Italia preromana (rec. Mario Torelli); M.G. Maioli, A. Mastrocinque, La Stipe di Villa di Villa e i culti degli antichi Veneti; G. Leonardi, L. Zaghetto, Il territorio nord-ovest di Padova dalla media età del bronzo all’età romana; P. Pascucci, I depositi votivi paleoveneti. Per un’archeologia del culto (rec. Loredana Capuis); a cura di S. Pesavento Mattioli, Anfore romane: ritrovamenti dalla città (rec. Marie Brigitte Carre); A. Toniolo, Le anfore di Altino (rec. Stefania Pesavento Mattioli); V. Vedaldi Iasbez, La Venetia orientale e l’Histria. Le fonti letterarie greche e latine fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (rec. Guido Rosada); a cura di C. Zaccaria, I laterizi di età romana nell’area norditalica (rec. Guido Rosada); a cura di F. Ghedini, G. Rosada, Il sottosuolo nel mondo antico (rec. Giorgio Bejor); E. Buchi, Venetorum angulus. Este da comunità paleoveneta a colonia romana (rec. Franco Sartori); a cura di M. Buora e V. Tomadin, Ceramiche Rinascimentali a Udine e altri materiali dello scavo del Palazzo Savorgnan in piazza Venezia (rec. Michelangelo Munarini).