25. Women, Wealth and Power in the Roman Empire
Curato:
Setälä P. Berg R. Hälikkä R. Keltanen M. Pölönen J. Vuolanto V.
Anno Edizione:
2002
Lo scopo dell’Istituto è quello di avvicinare la vita culturale finlandese alla cultura classica tramite la ricerca e l’insegnamento delle antichità romane. L’Istituto organizza ogni anno corsi in varie materie (storia, filologia classica, archeologia e storia dell’arte) sia per un livello progredito che per principianti. La ricerca viene svolta principalmente da gruppi di ricerca che il direttore dell’Istituto in carica dirige su argomenti specifici; tradizionalmente la ricerca è stata dominata dagli studi epigrafici ma sono stati promossi anche studi di storia romana e medievale, filologia, archeologia e storia dell’arte antica e rinascimentale, in gran parte pubblicati nella serie “Acta Instituti Romani Finlandiae”. Inoltre l’Istituto ha fatto parte - spesso insieme agli altri Istituti nordici a Roma - ai progetti archeologici a Roma e nei dintorni (scavi di Ficana, Lacus Iuturnae, Nemi). Oltre i corsi l’Istituto ospita borsisti, studiosi di varie discipline e artisti e promuove conferenze e incontri internazionali. L’Istituto ha iniziato l’attività a Roma nel 1954 ma la costituzione della Fondazione “Institutum Romanum Finlandiae”, incentivata dal magnate finlandese Amos Anderson, risale al 1938. L’Istituto ha sede nella cinquecentesca Villa Lante al Gianicolo, di proprietà dello Stato Finlandese dal 1950.
Direttore:
Mika Kajava
Comitato scientifico:
Tuomas Heikkilä
Mika Kajava
Mika Lavento
Isbn:
952-5323-02-1
Materie:
Archeologia
Formato:
21,5x27,5
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
324
Casa Editrice:
Institutum Romanum Finlandiae
Cod. :
CA012700
DISPONIBILITA' LIMITATA
Lo scopo di questo studio è analizzare gli aspetti e le modalità in cui donne, ricchezza e potere entrano in relazione nel tessuto sociale e nel contesto culturale durante l'Impero Romano.
Sommario: Foreword; Bibliographical Abbreviations; Introduction. Ria Berg, Wearing Wealth. Mundus Muliebris and Ornatus as Status Markers for Women in Imperial Rome; Rikka Hälikkä, Discourses of Body, Gender and Power in Tacitus; Minerva Keltanen, The Public Image of the Four Empresses - Ideal Wives, Mothers and Regents?; Janne Pölönen, The Division of Wealth between Men and Women in Roman Succession (c.a. 50 BC - AD 250); Päivi Setälä, Women and Brick Production - Some New Aspects; Ville Vuolanto, Women and the Property of Fatherless Children in the Roman Empire; Ville Vuolanto, Male and Female Euergetism in Late Antiquity. A Study on Italian and Adriatic Church Floor Mosaics; Appendix 1-3; Bibliography; General Index.