31. Technology, ideology, water: From Frontinus to the renaissance and beyond
Anno Edizione:
2003
Lo scopo dell’Istituto è quello di avvicinare la vita culturale finlandese alla cultura classica tramite la ricerca e l’insegnamento delle antichità romane. L’Istituto organizza ogni anno corsi in varie materie (storia, filologia classica, archeologia e storia dell’arte) sia per un livello progredito che per principianti. La ricerca viene svolta principalmente da gruppi di ricerca che il direttore dell’Istituto in carica dirige su argomenti specifici; tradizionalmente la ricerca è stata dominata dagli studi epigrafici ma sono stati promossi anche studi di storia romana e medievale, filologia, archeologia e storia dell’arte antica e rinascimentale, in gran parte pubblicati nella serie “Acta Instituti Romani Finlandiae”. Inoltre l’Istituto ha fatto parte - spesso insieme agli altri Istituti nordici a Roma - ai progetti archeologici a Roma e nei dintorni (scavi di Ficana, Lacus Iuturnae, Nemi). Oltre i corsi l’Istituto ospita borsisti, studiosi di varie discipline e artisti e promuove conferenze e incontri internazionali. L’Istituto ha iniziato l’attività a Roma nel 1954 ma la costituzione della Fondazione “Institutum Romanum Finlandiae”, incentivata dal magnate finlandese Amos Anderson, risale al 1938. L’Istituto ha sede nella cinquecentesca Villa Lante al Gianicolo, di proprietà dello Stato Finlandese dal 1950.
Direttore:
Mika Kajava
Comitato scientifico:
Tuomas Heikkilä
Mika Kajava
Mika Lavento
Isbn:
952-5323-08-0
Materie:
Archeologia
Formato:
21,5x27,5
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
288
Casa Editrice:
Institutum Romanum Finlandiae
Cod. :
CA013200
Questo volume contiene una raccolta di saggi sulla tecnologia idraulica che si focalizzano su tre periodi: l'antichità, il medioevo (al quale si riserva una particolare attenzione) ed il rinascimento con una breve incursione nel barocco.
Sommario: General Bibliography and Abbreviations;
Introduction: Tradition and Innovation, Christer Bruun; The Literary Character of Frontinus' De aquaeductu Ari Saastamoinen; Frontinus and the "Nachleben" of his De aquaeductu from Antiquity to the Baroque, Christer Bruun; The Water-supply of Early Medieval Rome, Robert Coates-Stephens; Classical Water Technology in the Early Islamic World, Andrew I. Wilson; Approvisionnements hydriques et maitrise de l'eau dans al-Andalus du X au XV siècle, André Bazzana;
Technologie-Transfer von der Antike in das Mittelalter am Beispiel der Wasserversorgung, Klaus Grewe; Orvieto e l'acqua nel Medioevo. Propaganda tecnica maestranze, Lucio Riccetti; Tradizione e innovazione nel governo delle acque a Milano nel secolo XV, Giuliana Fantoni; Water Supply as Part of Urban Hygiene in Fifteenth-century Treatises on Architecture, Meri Vuohu;
L'ingegneria idraulica romana rivisitata in epoca rinascimentale e barocca, Leonardo Lombardi; Indices