5. Iconografia 2005
Immagini e immaginari dall’antichità classica al mondo moderno (atti del Convegno Internazionale - Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, 26-28 gennaio 2005)
Curato:
Colpo I. Favaretto I. Ghedini F.
Anno Edizione:
2006
La Collana Antenor Quaderni raccoglie monografie e volumi miscellanei frutto non solo di riflessioni e discussioni interne alla scuola padovana, ma anche di momenti di dialogo con altri gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale. Le linee di ricerca che la Collana ospita sono molteplici: accanto alle tematiche affrontate nei primi volumi, ossia gli studi sull’immagine ed i problemi di architettura nel mondo romano, i volumi successivi si aprono ad un più ampio spettro di campi di indagine, che va dalle ricerche più tradizionali sulla cultura materiale, sull’urbanistica o sul collezionismo, ai moderni problemi di informatizzazione del patrimonio artistico ed archeologico ai fini della fruizione del bene culturale a tutti i livelli.
I volumi dal 30 al 35 sono temporaneamente non disponibili.
I volumi dal 36 al 40 sono in fase di realizzazione.
Direzione:
Francesca Ghedini, Jacopo Bonetto, Maria Stella Busana, Monica Salvadori
Comitato scientifico:
Paolo Carafa, Marie Brigitte Carre, Heimo Dolenz, Irene Favaretto, Christof Flugel, Andrea Raffaele Ghiotto, Giovanna Gorini, Stefania Mattioli Pesavento, Mauro Menichetti, Athanasios Rizakis, Daniele Scagliarini, Alain Schnapp, Gemma Sena Chiesa, Desiderio Vaquerizo Gil, Paola Zanovello, Norbert Zimmermann
Coordinamento scientifico:
Isabella Colpo, Maddalena Bassani
Segreteria redazionale:
Alessandra Didonè, Giulia Salvo
Isbn:
88-7140-304-5
Materie:
Riviste e Annali
Archeologia
Formato:
21x29,5
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
544
Illustrazioni:
252 ill. in b/n
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AE040500
Sommario: I. Favaretto, Introduzione. Il gesto, il rito: M. Pastore Stocchi, Il gesto: segno o metafora? Cenni su alcune ipotesi secentesche; F. Lissarrague, M. Pedrina, Gesto, iscrizione, immagine: attorno ad un gruppo di vasi attici a figure rosse; A. Pontrandolfo, Iconografie anomale dal mondo italico: rappresentazioni di rituali?; M. Menichetti, La donna alla fontana. Charis e matrimonio sulle ciste prenestine; L. Cerchiai, Gorgous ommata. L’immagine come messaggio: il mondo greco: A. Schnapp, L’immagine della natura nella pittura vascolare; F. Giudice, Vedere l’immagine: il contributo catanese; M. Baggio, Tutius est igitur fictis contendere verbis, quam pugnare manu (Ov. Met. XIII, 98). Il caso della pelike H3358 al Museo Archeologico di Napoli; L. Todisco, Nuove osservazioni sull’Amazzonomachia della grande coppa del Pittore di Pentesilea; A. Comella, Immagini e scrittura nei rilievi votivi attici di periodo classico. L’immagine come messaggio: il mondo romano:G. L. Grassigli, Il sotto il sopra: per una semantica della composizione nell’arte imperiale; D. Scagliarini, Corlàita, Phoenix volavit: continuità e aggiornamenti nel sistema di icone tramandato dalla propaganda politica augustea; E. Pettenò, Tra allegoria e metafora. Note a margine di due miti complementari: le Danaidi e Ocno; M. Torelli, Immagini di città: dal Colle Oppio a Piazza Armerina e oltre; P. Zanker, Iconografia e mentalità. Sul cambiamento dei temi mitologici sui sarcofagi romani del II e III sec. d.C. L’immagine nel suo contesto: E. Mugione, La Lesche degli Cnidi a Delfi: proposta di rilettura del programma figurativo; F. Queyrel, Le fronton est du Parthénon: système visuel et paysage; F. Slavazzi, Il ciclo dei rilievi nella “Kaisersaal” del Ginnasio di Vedio a Efeso; M. Verzár-Bass, Il mito in ambito funerario tra alto Adriatico e le province danubiane. Echi di letteratura nel repertorio figurato:P. Liverani, Immagine, scrittura e oralità; G. Bejor, Tipologie di animali esotici da illustrazioni di testi?. Tradizione classica e mondo moderno: H. Lavagne, Les bustes d’Antinoüs en prêtre d’Isis trouvés par Pirro Ligorio à la Villa d’Hadrien; V. Saladino, Satiri e Priapi a palazzo Medici-Riccardi con un’appendice su Marsia e Pan; C. Gasparri, Interpretazione e re-interpretazione dell’immagine antica nelle collezioni romane del XVI e XVII secolo; L. Faedo, Verso il saper vedere l’arte antica: testimonianze dal Seicento Romano; M. G. Picozzi, L’iconografia di una statua femminile dei Musei Vaticani (Galleria Chiaramonti XX.1): vecchie e nuove interpretazioni; L. Sperti, Qualche nota sui rapporti con l’antico nella decorazione architettonica veneziana del primo rinascimento; F. Gury, De l’Amazone blessée à Saint Sébastien; G. Bodon, Riflessioni sull’impatto dell’arte antica nella cultura figurativa rinascimentale: il caso del Galata soccombente Grimani, alla luce di una nuova testimonianza iconografica; E. Avezzù, La ricomparsa di un mostro. Il tema antico del Minotauro; A. Rodighiero, Immagini in movimento: alcune riappropriazioni cinematografiche. Poster: R. Bonaudo, I gesti degli animali. Schemi iconografici e dispositivi di permutazione su alcune immagini etrusche; V. Baldoni, C. Servadei, G. Succi, “Progetto Herakles”. Un corpus interattivo delle immagini di Eracle sulla ceramica attica; A. Bergamasco, Atalanta e il ruolo della donna nell’immaginario figurative greco fra VI e IV secolo a.C.; E. Pellegrini, Il viaggio di Eros; M. A. Sisto, Vasi su vasi. Nestorides e crateri a colonnette in Magna Grecia; F. Veronese, “Figure d’acqua” nei santuari della Sicilia greca. Significato e iconografia della figura dell’idrofora; M. Puddu, Tracce della mentalità italica sulle stele funerarie di Smirne (II sec. a.C.): i ritratti; S. Mele, Una rilettura dell’iconografia isiaca sulle stele funerarie attiche di periodo romano; A. Bacchetta, La Nike e il guerriero. Un’iconografia tardo-ellenistica su un oscillum pompeiano; S. Toso, Aiace o Ulisse? Dell’ambiguità dell’immagine; D. Castaldo, M. Podini, Temi di iconografia musicale nel mondo romano; I. Colpo, Giovani dormienti tra letteratura ed immagini; A. Coralini, Iconografia ed iconologia del mito ad Ercolano: immagini di Ercole nei luoghi pubblici e negli spazi domestici; M.Cadario, Grifomachie e propaganda imperiale nelle statue loricate; M. Novello, I trionfi delle divinità marine nel repertorio musivo dell’Africa Pro-consolare. Il trionfo di Nettuno; E. Gagetti, Le costellazioni del Venerabile. Trasmissione iconografica dall’antico in un codice carolingio del De ordine ac positione stellarum in signis dello pseudo-Beda nella Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza; V. M. Soleti, Il motivo della psicostasia dall’Egitto faraonico all’Italia del Rinascimento; G. Stimato, L’Umanità di Cristo di Pietro Aretino da Tiziano e verso Tiziano e l’approdo all’iconografia sacra di Tintoretto; C. Roscino, Costumi e tragedia tra teatro greco e teatro contemporaneo; A. Menegazzi, Scelte iconografiche e vicende storiche alle origini della gipsoteca universitaria di Padova. Conclusioni: F. Ghedini, Iconografia 2005: conclusioni.