20. Le Valli del Natisone e dell'Isonzo tra Centroeuropa e Adriatico
Atti del Convegno Internazionale di Studi San Pietro al Natisone (UD) 15-16 settembre 2006
Curato:
Verzár-Bass M.
Anno Edizione:
2007
Collana diretta da Gino Bandelli e Monika Verzār-Bass. La collana si propone di pubblicare monografie e miscellanee di storia e archeologia riguardanti larea compresa nellantico territorio della Gallia Cisalpina.
Isbn:
978-88-7140-330-4
Materie:
Riviste e Annali
Archeologia
Formato:
21,5x28
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
304
Illustrazioni:
128 ill.; 1 tav. f. f.to
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AE022100
Sommario: R. Antonaz, Presentazione; S. Gaberscek, Presentazione; F. Peroni, Presentazione; F. Lo Schiavo, Presentazione; G. Bandelli, Introduzione. Il Progetto "Tra Natisone e Isonzo: storia e archeologia di un territorio": M. Chiabā, P. Maggi, Introduzione al progetto: obiettivi, fasi di ricerca e metodi; A. Petronio, F. Cucchi, Viabilitā ed insediamenti nelle Valli del Natisone. Aspetti geologici e geomorfologici; C. Boscarol, Miha Mlinar, E. Montagnari Kokelj, B. Zbona Trkman, Dal Paleolitico all'etā del bronzo nelle Valli del Natisone e dell'Isonzo; M. Mlinar, S. Pettarin, L'etā del ferro nelle Valli dell'Isonzo e del Natisone; M. Chibā, La romanizzazione tra Natisone e Isonzo: problemi e spunti per una riflessione; P. Maggi, B. Zbona Trkman, Tra Natisone e Isonzo: il territorio in etā romana; C. Magrini, A. Kruh, Tra Natisone e Isonzo: il territorio dalla Tarda Antichitā al Medioevo; E. Montagnari Kokelj, Progetto Interreg Tra Natisone e Isonzo: storia e archeologia di un territorio. Conclusioni. Le Valli del Natisone e dell'Isonzo tra centroeuropa e Adriatico: E. Montanari Kokelj, M.P. Muzzioli, D. Riccobono, Individuazione di percorsi antichi fra archeologia e scienza; G. Frau, Panorama toponomastico tra Natisone e Isonzo; L. Rupel, Viabilitā ed insediamenti alla luce dei dati toponomastici; C. Zaccaria, Tra Natisone e Isonzo. Aspetti amministrativi in etā romana; M. Chiabā, P. Maggi, Forme del paesaggio antropico nel suburbio orientale di Forum Iulii in etā romana: l'apporto dei dati d'archivio; A. Marcone, Insediamenti minori e viabilitā in etā tardoantica; J. Horvat, B. Music, Nauportus, A commercial settlement between the Adriatic and the Danube; Z. Modrijan, The Late Antique settlement Tonovcov grad near Kobarid: excavations 2002-2005; C. Magrini, L'incastellamento basso medioevale nelle Valli del Natisone: i casi di Guspero e Gronumbergo; A. Alberti, F. Bernardini, G. Burelli, F. Cucchi, G. Demarchi, E. Montagnari Kokelj, C. Piano, F. Princivalle, A. Veluscek, Le materie prime litiche nelle Valli del Natisone e nelle aree limitrofe; E. Borgna, Il ripostiglio di Celō e altri bronzi: osservazioni sui contesti di circolazione e deposizione del metallo nel comprensorio Natisone-Isonzo durante l'etā del bronzo; D. Bozic, The reconstruction and analisys of the Late La Tčne hoard of iron tools from Vrovlje pri Kojskem above the Soca valley; L. Zenarolla, Il culto di Ercole nel territorio del Forum Iulii: caratteri e diffusione lungo le vie della transumanza; B. Callegher, L. Passera, A. Saccocci, Limiti e potenzialitā degli studi sulla circolazione monetaria in ambito locale: il caso delle Valli del Natisone; G. Facchinetti, Rinvenimenti monetali nelle Valli del Natisone: nuovi dati e prospettive di ricerca; A. Miskec, Monetary circulation in the Posocje Region in the Antiquity; M. Buora, Ripostiglio altomedievale di un fonditore a Giassico?; P. Cāssola Guida, Conclusioni.