Paleografia Numismatica Studi sulla cultura dell'antico Riviste e Annali Archeologia Etruria Meridionale Archeologia e protostoria nella Gallia Cisalpina Divulgazione scientifica Architettura Storia dell'Arte Storia Narrativa e poesia Varie Pittura Scultura Disegno, incisione, grafica Guide storico-artistiche Tradizioni popolari e arte applicata Musei Fotografia Restauro e conservazione Cataloghi di mostre Altre pubblicazioni Pubblicazioni di Arte e Storia Grandi opere Archeologia di Roma e Lazio Cartografia archeologica Epigrafia Topografia antica Ristampe di opere classiche Filologia Etruscologia Storia del collezionismo Letteratura Informatica Topografia Studi sull’architettura Produzione e commerci Storia delle religioni Linguistica Storia delle religioni Studi sull’architettura Storia medievale Musica Storia urbana Studi sull'immagine Ecologia Storia romana Educazione ambientale Storia economica e sociale Diritto romano Cultura greca Storia di Roma poesia Cartografia Storiografia
Edizioni Quasar
Archeologia Antichistica Storia dell’Arte e dell’Architettura
La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” venne istituita nel 1957 con lo scopo di conservare la collezione archeologica omonima e di promuovere ricerche nell’ambito della storia antica. Nel tempo ha provveduto alla valorizzazione del patrimonio di cui ha la responsabilità realizzando, fra l’altro, in anni recenti un nuovo allestimento del museo che ha previsto un ampliamento considerevole dello spazio espositivo, seguendo i criteri della più moderna museologia, ma nel rispetto, al tempo stesso, delle caratteristiche di fondo della collezione: una tipica raccolta di reperti archeologici dell’Ottocento italiano. Sul piano più direttamente scientifico ha promosso campagne di scavo in Orvieto nei sotterranei della chiesa di Sant’Andrea, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e nella necropoli e area sacra di Cannicella d’intesa con l’Università degli Studi di Perugia. Organizza Convegni Internazionali di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, giunti alla nona edizione, e pubblica una propria rivista denominata “Annali”.
Sommario: I. Galluccio, Presentazione; G. Pugliese Carratelli, Introduzione; G. Camporeale, Sulla colonizzazione etrusca: aspetti e problemi; G. Colonna, Etruschie e Umbri in Val Padana; G. Sassatelli, Gli Etruschi nella Valle del Po; R.C. de Marinis, Aspetti degli influssi dell'espansione etrusca in Val Padana verso la civiltà di Golasecca; L. Malnati, Armi e organizzazione militare in Etruria Padana; A. Cherici, Armati e tombe con armi nella società dell'Etruria Padana: analisi di alcuni documenti; P. Amann, Intorno al cippo II di Rubiera; P. Gastaldi, Modelli di interazione fra le città dell'Etruria interna nel VI secolo; S. Bruni, Volterra e Fiesole nei fenomeni di colonizzazione. Qualche appunto sul caso fiesolano; A. Maggiani, Ai margini della colonizzazione. Etruschi e Veneti nel VI sec. a.C.; R. Macellari, Rapporti fra Etruschi e mondo ligure; L. Cerchiai, La Campania: i fenomeni di colonizzazione; C. Pellegrino, Pontecagnano: la scrittura e l'onomastica in una comunità etrusca di frontiera; M. Harari, Indizi di una presenza coloniale etrusco-tiberina nella chora di Adria.