4. Testimoni parlanti
Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento
Autore:
Missere Fontana F.
Anno Edizione:
2009
Collana diretta da Lucia Travaini. Questa collana accoglie studi e ricerche dedicati principalmente alle monete, antiche, medievali, moderne. Le monete sono “territorio” della numismatica ma il termine “numismatica” – con il suo tono arcaico e forse polveroso – spesso scoraggia il pubblico e ad alcuni ricorda i francobolli: filatelia e numismatica sono spesso associate, in molti circoli per esempio, dalla comune passione dei collezionisti. Questa collana dal titolo MONETE, che apre proprio con la storia di un grande collezionista, vuole porre l’accento soprattutto sulla enorme valenza storica delle monete, sulla loro potente simbologia, e su molti altri aspetti, che terranno in considerazione anche i legami – e relative differenze – con altri materiali, come medaglie o gettoni. La numismatica può sembrare ancora a molti una disciplina isolata ed elitaria, ma le monete sono invece ovunque, nei nostri pensieri e preoccupazioni, nei nostri progetti e speranze, e lo stesso vale per il passato, da quando le monete metalliche furono inventate: monete raccolte e tesaurizzate, monete falsificate, monete supporto di immagini e veicolo fondamentale ed unico – certo prima dell’invenzione della stampa – dell’immaginario degli stati che attraverso le monete potevano raggiungere un vasto pubblico.Monete per i commerci, ma anche monete per tutti i rituali: rituali della morte (monete nelle tombe) e della vita (monete taumaturgiche, monete icona, e perfino monete reliquia).Monete soprattutto per la storia: il programma fondamentale della collana è appunto quello di presentare di volta in volta il ruolo delle monete nella storia, senza limiti cronologici, e con storia si intende ovviamente ogni storia, che venga dalla ricerca archeologica, o sia storia della tecnologia e del lavoro – vista nelle zecche e nei loro prodotti – o storia delle mentalità attraverso gli usi rituali che delle monete venivano fatti. Tanta storia proposta a lettori diversi, studenti, studiosi, curiosi.
Isbn:
978-88-7140-425-7
Materie:
Numismatica
Storia del collezionismo
Formato:
15x21
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
544
Illustrazioni:
ill. in b/n
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AJ010500
Il collezionismo di monete antiche nel Cinquecento e nel Seicento ha avuto uno straordinario sviluppo. I personaggi che popolano questo libro sono figli del Rinascimento e del suo fervido amore per le antichità. Siano essi mercanti o eruditi, collezionisti o scrittori, il loro interesse per le monete, simboli potenti dell'autorità e della bellezza antica, è sincero ed intenso. Nel libro si intrecciano le storie di alcuni uomini che hanno dato contributi diversi allo sviluppo del collezionismo e alla conoscenza dell'antichità materiale, attraverso la ricerca, la lettura, l'interpretazione, il confronto e lo studio appassionato delle monete. Le storie di queste figure, talora ritenute di minore rilevanza e poco studiate, sono offerte al lettore con abbondante selezione di testi tratti da lettere, manoscritti, inventari, prezzari, disegni, stampe e documenti d'epoca, che restituiscono, attraverso la viva voce dei protagonisti, l'immagine della vita quotidiana che si conduceva nel mondo degli antiquari.
Essi permettono di gettare l'occhio fra le botteghe di orefici e rigattieri, sui banchi dei mercanti, nelle piazze, nello studio dei periti, nella relazione epistolare con i più alti personaggi delle corti, nell'impegno degli studiosi per migliorare la conoscenza dell'antichità. Punto privilegiato per l'osservazione di questo mondo è Roma, città brulicante di una umanità antiquaria in costante attività.
Per ulteriori informazioni sull'Autrice http://federicamissere.jimdo.com
Sommario: L. Travaini, Parole introduttive; A. Burnett, Preface; C. Franzoni, "Raccolte oziose e raccolte laboriose: aspetti del collezionismo tra XVI e XVII secolo"; Premessa dell'Autore; I Dialoghi di Agustín: gli antiqari a Roma tra lettura delle monete, perizia e scrittura; Le monete degli antiquari tra autenticità e falso: un campione del 'circolante collezionistico'; Tra Angeloni e Gottifredi: esperienze numismatiche nella Roma del primo Seicento; Cultura antiquaria e mercato di medaglie antiche nella Roma del Seicento dalle lettere di Francesco Gottifredi, "peritissimus et eruditus vir"; Confrontare la moneta con il libro: le postille ad Occo e la pratica antiquaria sulla via del corpus; Contro l'inutilità di collezionare monete: da Salomone a Spanheim e anche oltre; Conclusioni; Abbreviazioni; Bibliografia; Indice dei nomi di persona; Indice dei luoghi.