LXVIII. Aspetti e problemi della romanizzazione
Venetia, Histria e arco alpino orientale
Curato:
Cuscito G.
Anno Edizione:
2009
Direttore responsabile: Giuseppe Cuscito
Comitato scientifico: Giuseppe Bisconti, Jacopo Bonetto, rajko Bratoz, Giovannella Cresci Marrone, Heimo Dolenz, Sauro Gelichi, Francesca Ghedini, Giovanni Gorini, Arnaldo Marcone, Robert Matijasic, Emanuela Montagnari Kokelj, Gemma Sena Chiesa.
Isbn:
978-88-97557-73-9; ISSN: 1972-9758
Materie:
Archeologia
Formato:
17x24
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
416
Illustrazioni:
ill. in b/n
Casa Editrice:
Editreg
Cod. :
CZ021700
Dopo la serie di cinque volumi dedicati ad "Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo", analogamente all'incontro dell'anno scorso su "La cristianizzazione dell'Adriatico" si è proseguita la tradizionale serie di approfondimenti tematici spostando però l'attenzione agli inizi della presenza romana in Alto Adriatico e al fenomeno della "Romanizzazione".
(dalla premessa di Giuseppe Cuscito)
Sommario: Premessa; Diario; Introduzione ai lavori; Saluto. H. Galsterer, La Romanizzazione – una, molte o nessuna?; G. Bandelli, Note sulla categoria di romanizzazione con riferimento alla Venetia e all’Histria; C. Zaccaria, Romani e non Romani nell’Italia nordorientale: la mediazione epigrafica; P. Donat, La ceramica nella Cisalpina nordorientale dalla fondazione di Aquileia ad Augusto; M. Faleschini, G. Righi, G. Vannacci Lunazzi, S. Vitri, La Carnia tra Celti e Romani. Evoluzione degli insediamenti attraverso l’analisi di alcuni siti campione; L. Capuis, La romanizzazione del Venetorum angulus; G. cresci Marrone, Gli insediamenti indigeni della Venetia verso la romanità; M. Chiabà, Problemi e metodi nello studio dei rapporti tra incolae e coloni nella Venetia orientale. Il caso di Aquileia; F. Maselli Scotti, L. Mandruzzato, C. Tiussi, La prima fase dell’impianto coloniario di Aquileia. La situazione attuale degli studi e delle ricerche; M. Buora, Sevegliano: un esempio di romanizzazione; F. Fontana, I culti della Romanizzazione; P. Gleirscher, Gurina e Magdalensberg. Note sull’attuale discussione riguardante la fase insediativa iniziale d’epoca romana in Noricum; H. Dolenz, S. Krmnicek, E. Schndler-Kaudelka, H. Sedlmayer, S. Zabehlicky-Scheffenegger, Zur vorannexionszeitlichen Siedlung auf dem Magdalensberg; F. Mainardis, Forme e modalità dell’acculturazione epigrafica tra diglossia e digrafia; J. Horvat, Selected Aspects of Romanisation in Western and Central Slovenia; R. Matijašić, Città e territorio: aspetti della romanizzazione in Istria; F. Crevatin, Ancora sulla romanizzazione dell’Istria.