Paleografia Numismatica Studi sulla cultura dell'antico Riviste e Annali Archeologia Etruria Meridionale Archeologia e protostoria nella Gallia Cisalpina Divulgazione scientifica Architettura Storia dell'Arte Storia Narrativa e poesia Varie Pittura Scultura Disegno, incisione, grafica Guide storico-artistiche Tradizioni popolari e arte applicata Musei Fotografia Restauro e conservazione Cataloghi di mostre Altre pubblicazioni Pubblicazioni di Arte e Storia Grandi opere Archeologia di Roma e Lazio Cartografia archeologica Epigrafia Topografia antica Ristampe di opere classiche Filologia Etruscologia Storia del collezionismo Letteratura Informatica Topografia Studi sull’architettura Produzione e commerci Storia delle religioni Linguistica Storia delle religioni Studi sull’architettura Storia medievale Musica Storia urbana Studi sull'immagine Ecologia Storia romana Educazione ambientale Storia economica e sociale Diritto romano Cultura greca Storia di Roma poesia Cartografia Storiografia
immagine del libro Scienze dell'Antichità 16, 2010


Libro
Disponibilità: 
Si
Prezzo:  €  93,00
Per procedere all'acquisto effettuare il login

eBook (PDF) Prezzo: €  74,00
Per procedere all'acquisto effettuare il login

Scienze dell'Antichità 16, 2010


Anno Edizione:
  2011
Collana/Rivista:  Scienze dell'Antichità
info
Isbn:
  978-88-7140-456-1
e-Isbn:
  978-88-7140-646-6
Materie:
   Archeologia
Formato:
  21X29,7
Allestimento:
  Brossura
Numero Pagine:
  592
Illustrazioni:
  ill. in b/n e a colori
Casa Editrice:
  Edizioni Quasar
Cod. :
  AD071600

Organo del Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma, la presente rivista raccoglie, in ambiti tematici, risultati di ricerche aggregate nella prospettiva di uno studio integrato delle società antiche in tutti i loro aspetti - ambientale, tecnologico, economico, sociale, politico, artistico, ideologico - considerati quali elementi interagenti in sistemi dotati di specifiche dinamiche di trasformazione. Gli studi che in essa confluiscono sono condotti su materiali documentari diversi - archeologici, filologico-epigrafici, ecologico-naturalistici, ecc. - attraverso metodologie e tecniche analitiche parimenti diverse, in vista della convergenza delle discipline in una più ampia reciproca interazione. La collocazione cronologica e geografica va dalla preistoria al tardoantico e al medioevo, anche se gli interessi prevalenti si accentrano nelle età che vanno dalla neolitizzazione vicino-orientale ed europea al mondo greco e romano.
Sommario: Memoria. Cultura e costruzione del ricordo nelle società del Mediterraneo e del Vicino Oriente antico: M. Barbanera, M.L. Caldelli, L.M. Michetti, Introduzione; M. Barbanera, Riflessi su uno specchio deformante: sul rapporto tra memoria e storia; M. Liverani, Parole di bronzo, di pietra, d'argilla; V. Nizzo, La memoria e l'orgoglio del passato: heirlooms e keimélia nelle necropoli dell'Italia centrale tirrenica tra il IX e il VII secolo a.C.; G. Paolucci, I canopi di Tolle tra restituzione del corpo e memoria del defunto; R. Dubbini, La memoria degli antenati: il "santuario sotterraneo" di Corinto come tritopatreion?; I. Romeo, La memoria dei re. Ascendenze dinastiche nei monumenti figurati dell'Asia Minore romana; C. Ricci, Sepulcrum e(s)t memoria illius. Una riflessione sull'impiego del termine "memoria" negli epitaffi latini di Roma; M. Blasi, La "memoria mascherata". I μιμηταί e la rappresentazione del defunto ai funerali gentilizi romani; C. Viglietti, Moneta, la moneta, la memoria; C. Ferro, "Immagini della memoria". Romolo nei tipi monetali di età imperiale. Il Foro di Cesare. Nuovi dati da scavi e studi recenti: E. La Rocca, R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani Premessa; A. De Santis, G. Mieli, C. Rosa, R. Matteucci, A. Celant, C. Minniti, P. Catalano, F. De Angelis, S. Di Giannantonio, C. Giardino, P. Giannini, Le fasi di occupazione nell'area centrale di Roma in età protostorica: nuovi dati dagli scavi nel Foro di Cesare; A. Delfino, Le fasi arcaiche e alto-repubblicane nell'area del Foro di Cesare; H. Di Giuseppe, Incendio e bonifica prima del Foro di Cesare. Il contributo della ceramica; S. Zampini, Lo scavo della cisterna del Foro di Cesare: lo studio del materiale ceramico; A. Delfino, Il primo Foro di Cesare; A. Delfino, V. Di Cola, F. Rosati, M. Rossi, La statua equestre di Giulio Cesare: un'ipotesi ricostruttiva; G. Schingo, Indagini diagnostico-conoscitive nell'area del Foro di Cesare effettuate nell'ambito dello studio di interazione Linea C - Monumenti; E. Bianchi, L'opus latericium nel Foro di Cesare. Nuovi dati e osservazioni per le fasi costruttive del II e IV secolo d.C.; M. Jackson, F. Marra, D.M. Deocampo, B. Scheetz, A. Vella, Analisi delle componenti geologiche delle murature del Foro di Cesare; P. Maisto, B. Pinna Caboni, I portici del Foro di Cesare: considerazioni preliminari sulle fasi originarie della decorazione architettonica; M. Milella, La decorazione del tempio di Venere Genitrice; A. Corsaro, Considerazioni sui frammenti scultorei e sulle basi di statue rinvenute negli scavi del Foro di Cesare; E. D'Ambrosio, Nuovi dati epigrafici; R. Meneghini, La trasformazione dello spazio architettonico del Foro di Cesare nella tarda antichità. Riferimenti bibliografici. Recenti scoperte: M.P. Baglione, B. Belelli Marchesini, C. Carlucci, L.M. Michetti, Recenti indagini nel comprensorio archeologico di Pyrgi (2009-2010); L. Nigro, Quattro asce di rame dal Palazzo B di Khirbet al-Batrawy (Bronzo Antico IIIb, 2500-2300 a.C.). Tavole a colori.



 M. Barbanera, Riflessi su uno specchio deformante: sul rapporto tra memoria e storia
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 M. Liverani, Parole di bronzo, di pietra, d�argilla
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 V. Nizzo, La memoria e l�orgoglio del passato: heirlooms e keim�lia nelle necropoli dell�Italia centrale tirrenica tra il IX e il VII secolo a.C.
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 G. Paolucci, I canopi di Tolle tra restituzione del corpo e memoria del defunto
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 R. Dubbini, La memoria degli antenati: il �santuario sotterraneo� di Corinto come tritopatreion?
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 I. Romeo, La memoria dei re. Ascendenze dinastiche nei monumenti figurati dell�Asia Minore romana
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 C. Ricci, Sepulcrum e(s)t memoria illius. Una riflessione sull�impiego del termine �memoria� negli epitaffi latini di Roma
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 M. Blasi, La �memoria mascherata�. I mimhtaiv e la rappresentazione del defunto ai funerali gentilizi romani
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 C. Viglietti, Moneta, la moneta, la memoria
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 C. Ferro, �Immagini della memoria�. Romolo nei tipi monetali di et� imperiale
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 A. De Santis, G. Mieli, C. Rosa, R. Matteucci, A. Celant, C. Minniti, P. Catalano, F. De Angelis, S. Di Giannantonio, C. Giardino, P. Giannini, Le fasi di occupazione nell�area centrale di Roma in et� protostorica: nuovi dati dagli scavi nel Foro di Cesare
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 A. Delfino, Le fasi arcaiche e alto-repubblicane nell�area del Foro di Cesare
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 H. Di Giuseppe, Incendio e bonifica prima del Foro di Cesare. Il contributo della ceramica
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 S. Zampini, Lo scavo della cisterna del Foro di Cesare: lo studio del materiale ceramico
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 A. Delfino, Il primo Foro di Cesare
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 A. Delfino, V. Di Cola, F. Rosati, M. Rossi, La statua equestre di Giulio Cesare: un�ipotesi ricostruttiva
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 G. Schingo, Indagini diagnostico-conoscitive nell�area del Foro di Cesare effettuate nell�ambito dello studio di interazione Linea C � Monumenti
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 E. Bianchi, L�opus latericium nel Foro di Cesare. Nuovi dati e osservazioni per le fasi costruttive del ii e iv secolo d.C.
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 M. Jackson, F. Marra, D.M. Deocampo, B. Scheetz, A. Vella, Analisi delle componenti geologiche delle murature del Foro di Cesare
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 P. Maisto, B. Pinna Caboni, I portici del Foro di Cesare: considerazioni preliminari sulle fasi originarie della decorazione architettonica;
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 M. Milella, La decorazione del tempio di Venere Genitrice
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 A. Corsaro, Considerazioni sui frammenti scultorei e sulle basi di statue rinvenute negli scavi del Foro di Cesare
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 E. D�Ambrosio, Nuovi dati epigrafici
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 R. Meneghini, La trasformazione dello spazio architettonico del Foro di Cesare nella tarda antichit�
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 M.P. Baglione, B. Belelli Marchesini, C. Carlucci, L.M. Michetti, Recenti indagini nel comprensorio archeologico di Pyrgi (2009-2010)
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login

 L. Nigro, Quattro asce di rame dal Palazzo B di Khirbet al-Batrawy (Bronzo Antico IIIb, 2500-2300 a.C.)
Prezzo: €  5,00  
Per procedere all'acquisto effettuare il login