25. I santuari della Macedonia romana
Persistenze e cambiamenti del paesaggio sacro provinciale tra II secolo a.C. e IV secolo d.C.
Autore:
Falezza G.
Anno Edizione:
2012
La Collana Antenor Quaderni raccoglie monografie e volumi miscellanei frutto non solo di riflessioni e discussioni interne alla scuola padovana, ma anche di momenti di dialogo con altri gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale. Le linee di ricerca che la Collana ospita sono molteplici: accanto alle tematiche affrontate nei primi volumi, ossia gli studi sull’immagine ed i problemi di architettura nel mondo romano, i volumi successivi si aprono ad un più ampio spettro di campi di indagine, che va dalle ricerche più tradizionali sulla cultura materiale, sull’urbanistica o sul collezionismo, ai moderni problemi di informatizzazione del patrimonio artistico ed archeologico ai fini della fruizione del bene culturale a tutti i livelli.
I volumi dal 30 al 35 sono temporaneamente non disponibili.
I volumi dal 36 al 40 sono in fase di realizzazione.
Direzione:
Francesca Ghedini, Jacopo Bonetto, Maria Stella Busana, Monica Salvadori
Comitato scientifico:
Paolo Carafa, Marie Brigitte Carre, Heimo Dolenz, Irene Favaretto, Christof Flugel, Andrea Raffaele Ghiotto, Giovanna Gorini, Stefania Mattioli Pesavento, Mauro Menichetti, Athanasios Rizakis, Daniele Scagliarini, Alain Schnapp, Gemma Sena Chiesa, Desiderio Vaquerizo Gil, Paola Zanovello, Norbert Zimmermann
Coordinamento scientifico:
Isabella Colpo, Maddalena Bassani
Segreteria redazionale:
Alessandra Didonè, Giulia Salvo
Isbn:
978-88-7140-495-0
Materie:
Archeologia
Studi sull’architettura
Formato:
21x29,7
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
404
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AE042700
Il volume traccia un quadro articolato dell’evoluzione del paesaggio sacro in Macedonia nel periodo della dominazione romana. Lo studio si inserisce in un ambito di ricerca, quale quello della romanizzazione della Grecia, che ha conosciuto un ampio sviluppo negli ultimi anni, e si pone all’interno di un filone di studi sulla Grecia romana portato avanti da diversi anni all’interno del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova. Basandosi sul fondamentale ruolo politico e sociale detenuto, com’è noto, dai santuari greci, il lavoro cerca di coniugare l’analisi storico-religiosa con le vicende vissute dai luoghi di culto e le circostanze storiche, politiche, economiche, sociali e culturali innescatesi in quest’area della Grecia con l’avvento del dominio romano.
The book draws a detailed picture of the evolution of the sacred landscape in Macedonia in the period of Roman domination. The study is part of a larger research project on the Romanization of Greece, and is a core part of the studies on Roman Greece that has been conducted for several years in the Department of Archaeology of the University of Padua. The Greek sanctuaries, as is widely recognized, had an important social and political role; based on this concept, the essay tries to combine the historical-religious analysis with events experienced by sanctuaries as well as with the historical, political, economic, social and cultural circumstances that occurred in this area under Roman rule.
Sommario: Premessa. Introduzione. Caratteristiche e finalità del lavoro. La romanizzazione indagata attraverso il paesaggio sacro. PARTE I. Il paesaggio sacro della Grecia settentrionale nel corso dell’età romana. 1. L’età della conquista (II sec. a.C. - 31 a.C.). 1.1 I luoghi di culto e le vicende storiche: indizi di un netto cambiamento. 1.2 La distribuzione dei luoghi di culto: il delinearsi di una nuova geografia politica. 1.3 L’assetto edilizio dei luoghi di culto: un’epoca di silenzio. 1.4 L’attività cultuale: figure divine “insolite” e ritualità non ufficiale. 1.5 La Macedonia e la Grecia settentrionale nell’età della conquista. 2. La prima età imperiale (I sec. d.C.). 2.1 I luoghi di culto e le vicende storiche: un generale movimento di ripresa. 2.2 La distribuzione dei luoghi di culto: la stretta interrelazione tra paesaggio civico-provinciale e paesaggio sacro. 2.3 L’assetto edilizio dei luoghi di culto: le nuove strutture per il culto imperiale e il ripristino dei santuari tradizionali. 2.4 L’attività cultuale: l’inserimento della figura dell’imperatore nel pantheon tradizionale. 2.5 La Macedonia e la Grecia settentrionale nella prima età imperiale. 3. La media e tarda età imperiale (II-IV sec. d.C.). 3.1 I luoghi di culto e le vicende storiche: l’ultima fase di sviluppo e il graduale declino. 3.2 La distribuzione dei luoghi di culto: città, territori e santuari. 3.3 L’assetto edilizio dei luoghi di culto: restauri, ritocchi e grandi ricostruzioni tra fine II e III secolo. 3.4 L’attività cultuale: divinità orientali, egizie e locali. 3.5 La Macedonia e la Grecia settentrionale nella media e tarda età imperiale. PARTE II. I luoghi di culto della Macedonia romana. Temi e problemi. 1. Il culto. 1.1 Culti poliadici e con valenza politica. 1.2 Culti di origine pre-ellenica e locale. 1.3 Culti egizi ed orientali. 1.4 Culti iatrici. 1.5 Culti misterici e iniziatici. 1.6 Culto imperiale. 1.7. Epilogo. 2. Le celebrazioni. 2.1 Rituali. 2.1.1 Asclepio e divinità guaritrici. 2.1.2 Divinità egizie. 2.1.3 Divinità orientali. 2.1.4 Divinità olimpiche: Demetra, Dioniso, Apollo, Artemide. 2.1.5 Figure divine locali. 2.1.6 Divinità romane. 2.2 Feste e agoni. 2.3 Conclusioni: le celebrazioni nei santuari della Macedonia romana. 3. L’attività edilizia. 3.1 Strutture essenziali del culto: altari e templi. 3.2 Strutture ausiliarie. 3.3 Caratteristiche architettoniche e modalità costruttive dei santuari in età romana. 4. Dedicanti e dediche. 4.1 I dedicanti nei santuari. 4.2 Offerte, dediche, ex voto. 5. I luoghi di culto e la strategia politica romana. 5.1 La difesa dell’eleutheria greca e il santuario di Zeus Eleutherios a Larisa. 5.2 La nuova politica di annessione territoriale. 5.3 L’instaurazione del principato e l’introduzione del culto imperiale. 5.4 Gli ultimi echi della funzione politica dei santuari tra II e III secolo. PARTE III. I luoghi di culto. Catalogo. 1. Macedonia occidentale (Lincestide, Derriopos, Pelagonia, Orestide). 1.1 Nicea. 1.2 Suvodol (Eraclea). 1.3 Stuberra. 1.4 Kolobaise. 1.5 Xirolimni (Kozani). 1.6 Kastri (Grevena). 2. Macedonia centrale (Eordea, Bottiea, Pieria). 2.1 Edessa. 2.2 Skydra. 2.3 Pella - Agios Nikolaos. 2.3.1 Pella. 2.3.2 Agios Nikolaos - Santuario di Syria Parthenos. 2.4 Beroia - Leukopetra - Mieza. 2.5 Aigai - Blaganoi. 2.5.1 Aigai. 2.5.2 Blaganoi. 2.6 Dion. 3. Macedonia orientale (regioni ad est dell’Axios). 3.1 Salonicco - Lete - Profiti Lankada. 3.1.1 Salonicco. 3.1.2 Lete. 3.1.3 Profiti Lankada. 3.2 Morrylos. 3.3 Kassandreia - Aphytis - Sane - Mende. 3.3.1 Kassandreia. 3.3.2 Aphytis. 3.3.3 Sane. 3.3.4 Mende. 3.4 Kalindoia. 3.5 Anfipoli. 3.6 Filippi - Neapolis - Pangaion. 3.6.1 Filippi. 3.6.2 Neapolis. 3.6.3 Pangaion. 3.7 Oisyme. 3.8 Gazoros. 3.9 Sidirokastro. 3.10 Thasos. Bibliografia.