XLIV. L’Italia in Europa - Italia e Danimarca
Atti del convegno in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia
Curato:
Zocchi M.A. Sørensen G.
Anno Edizione:
2013
La collana pubblica studi relativi all'ampio ambito delle attività di ricerca dell'Accademia di Danimarca: storia antica, archeologia, storia dell'arte, storia, letteratura, filologia, arti e architettura. Dal volume XXXIX la collana è pubblicata da Edizioni Quasar.
Comitato Scientifico:
Karoline Prien Kjeldsen (Bestyrelsesformand, Det Danske Institut i Rom)
Peter Fibiger Bang (Københavns Universitet)
Jens Bertelsen (Bertelsen & Scheving Arkitekter)
Maria Fabricius Hansen (Ny Carlsbergfondet)
Thomas Harder (Forfatter/writer/scrittore)
Michael Herslund (Copenhagen Business School)
Hanne Jansen (Københavns Universitet)
Kurt Villads Jensen (Syddansk Universitet)
Erik Vilstrup Lorenzen (Den Danske Ambassade)
Mogens Nykjær (Aarhus Universitet)
Vinnie Nørskov (Aarhus Universitet)
Niels Rosing-Schow (Det Kgl. Danske Musikkonservatorium)
Lene Schøsler (Københavns Universitet)
Isbn:
978-88-7140-544-5
e-Isbn:
978-88-7140-641-1
Materie:
Storia
Letteratura
Formato:
21x29,7
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
160
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
CD010600
Sommario: Saluto del Direttore dell’Accademia di Danimarca Erik Bach. Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Prefazione di Gert Sørensen – L’Italia in Europa – Francesco Barbagallo: Nazione, Stato, Costituzione in Italia dall’Unità alla Repubblica. Biancamaria Bruno: Comunicazione tra le lingue, comunicazioni tra le culture. Francesco M. Biscione: Lo storicismo moderno italiano tra cultura e politica – Italia e Danimarca – Gert Sørensen: Il Grand tour. L’Italia nella formazione culturale di un’élite intellettuale danese dalla fine del Settecento alla metà del Novecento. Kristina Junge Jørgensen: Federico IV – Viaggio in Italia. Bent Holm: L’identità comica. Il ruolo dell’italianità di Holberg e della danesizzazione di Goldoni nella formazione di un teatro nazionale danese. Anna Maria Segala: L’odin teatret tra Italia e Danimarca. Hanne Jansen: L’Italia in Danimarca vista dall’ottica delle traduzioni. Anna Wegener: I bambini italiani lettori dei libri di Bibi di Karin Michaëlis. Bruno Berni: Traduzioni italiane di letteratura danese. Un panorama. Jørgen Stender Clausen: Georg Brandes e Garibaldi. Paolo Borioni: Moralismo elitista e distorsioni populiste. Per una vera comparazione storico-scientifica. Gli autori.