Quaderni dell'Associazione "Vincenzo Campanari" - Tuscania
V/2014
Anno Edizione:
2014
L’inaugurazione di una serie di Quaderni della “Associazione di Studi Vincenzo Campanari” apre a cultori d’arte, e in particolare a studiosi di archeologia, la possibilità di conoscere e apprezzare l’attività di tanti illustri cittadini di Tuscania, che si sono dedicati con amore e competenza alla ricerca e allo studio delle vestigia etrusche.
Direttore dei "Quaderni": Francesco Buranelli
Comitato scientifico:
Maurizio Sannibale, Giovanni Colonna, Fritzi jurgeit Blanck, Francesco buranelli, Manuela Casicanelli, Sara Costantini, Filippo Delpino, Donatella Gentili, Giuseppe Giontella, Anselmo Lucci, Giovanna Mencarelli, Paolo Pantalei, Fulvio Ricci, Luigi Salvatori, Giambattista Sposetti Sorteselli, Stephan Steingraber
Isbn:
978-88-7140-523-0
Materie:
Etruscologia
Formato:
17x24
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
88
Illustrazioni:
bn
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AD012700
Sommario: I primi quindici anni dell’Associazione di Studi “Vincenzo Campanari”. Consuntivi e prospettive, Maria Donatella Gentili. HORST BLANCK, Giovanni Colonna. Horst Blanck e l’Associazione ADOLPHE NOËL DES VERGERS, Rosita Copioli. Sul nome etrusco di Tuscania di Giovanni Colonna. LA FILATRICE DI VULCI A MONACO - UN ACQUISTO NON REALIZZATO PER KARLSRUHE, Fritzi Jurgeit. GIUSEPPE CESETTI, Giovanna Mencarelli. Ricerca bibliografica su G. Cesetti, Stefano Brachetti. Ipotesi progettuale per una esposizione temporanea e per la musealizzazione della ceramica di Tuscania, Giovanna Mencarelli. La ceramica medievale dell’alto Lazio. Spunti per una nuova classificazione, Luca Pesante. PER S. FRANCESCO DI PAOLA. Sonetto XII di Vincenzo Campanari, a cura di Giuseppe Giontella. VITA DELL’ASSOCIAZIONE.