Curato:
Michetti L.M. Bartoloni G.
Anno Edizione:
2014
La rivista, come organo del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma, raccoglie, in ambiti tematici, risultati di ricerche aggregate nella prospettiva di uno studio integrato delle società antiche in tutti i loro aspetti – ambientale, tecnologico, economico, sociale, politico, artistico, ideologico – considerati quali elementi interagenti in sistemi dotati di specifiche dinamiche di trasformazione. Gli studi che in essa confluiscono, sono condotti su materiali documentari diversi – archeologici, filologico-epigrafici, ecologico-naturalistici, ecc. – attraverso metodologie e tecniche analitiche parimenti diverse, in vista della convergenza delle discipline in una più ampia reciproca interazione. La collocazione cronologica e geografica va dalla preistoria al tardoantico, anche se gli interessi prevalenti si accentrano nelle età che vanno dalla neolitizzazione vicino-orientale ed europea al mondo greco e romano.
Direttore: Enzo Lippolis
Comitato di redazione:
Anna Maria Belardinelli, Savino di Lernia, Marco Galli, Giuseppe lentini, Laura Maria Michetti, Giorgio Piras, Marco Ramazzotti, Francesca Romana Stasolla, Alessandra Ten, Pietro Vannicelli
Comitato scientifico:
Graeme Barker (Cambridge), Martin Bentz (Bonn), Corinne Bonnet (Tolouse), Alain Bresson (Chicago), M. Luisa Catoni (Lucca), Alessandro Garcea (Paris-Sorbonne), Andrea Giardina (Pisa), Michael Heinzelmann (Koln), Mario Liverani (Roma), Paolo matthiae (Roma), Athanasios Rizakis (Atene), Avinoam Shalem (Columbia University), Tesse Steck (Leiden), Guido Vannini (Firenze)
Redazione: Laura Maria Michetti
Isbn:
978‐88‐7140‐560‐5; ISSN 1123‐5713
e-Isbn:
978-88-7140-648-0
Materie:
Topografia antica
Archeologia
Filologia
Formato:
21x29,7
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
704
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Sommario: Gilda Bartoloni, Presentazione. Relazione introduttiva: A. Schnapp, L’ombra della muraglia dal primo imperatore della Cina a Borges e a Kafka: I Sessione. Preistoria e Protostoria. A. Cardarelli, Centri fortificati dell’età del bronzo in Italia centro-settentrionale. A. Cazzella – G. Recchia, Bronze Age fortified settlements in southern Italy and Sicily. K. Mihovilic – B. Hänsel – B. Teržan, Moncodogno e le fortificazioni della costa adriatica orientale nell’età del bronzo. A. Vanzetti – G. Castangia – A. Depalmas – N. Ialongo – V. Leonelli – M. Perra – A. Usai, Complessi fortificati della Sardegna e delle isole del Mediterraneo occidentale nella protostoria. II Sessione. Vicino Oriente. P. Matthiae, Dalle cortine ai terrapieni: realtà fisica e valori simbolici delle mura nella Siria dell’età del Bronzo. F. Pinnock, «Go. Pace out the walls of Uruk». Ideology and reality of city walls in pre-classical Mesopotamia. L. Nigro, Costruire le mura, fondare la città. Biblo nel III millennio a.C.: origini, sviluppo e significato delle fortificazioni di una capitale del Levante. M. Sala, The Middle Bronze Age stone glacis at Byblos. III Sessione. Grecità egea e d’Occidente. G. Lentini, Tra teikhoskopia e teikhomakhia: a proposito delle mura nell’Iliade. F. Guizzi, «Cingendo di mura un luogo forte». Mura e città in Creta arcaica. B. d’Agostino, Le fortificazioni di Cuma. A.M. Theocharaki, The city wall of Athens: documentation of its post-Archaic remains. L.M. Caliò, L’arte della guerra e la nascita della città occidentale. IV Sessione. Italia preromana. P. Fontaine, Les enceintes préromaines de l’Italie centrale. Traditions régionales et influences extérieures (VIIIe – IIe s. av. J.-C.). G. Piras, Riti e miti di fondazione nell’Italia antica. Moenia, muri e conditores nella tradizione letteraria latina. M.T. D’Alessio, Riti e miti di fondazione nell’Italia antica. Riflessioni sui luoghi di Roma. L.M. Michetti, Riti e miti di fondazione nell’Italia antica. Riflessioni su alcuni contesti di area etrusca. M. Bonamici – L. Rosselli – E. Taccola, La fortezza del Monte Spazzavento. F. Cambi – G. Di Paola – L. Pagliantini, Populonia e la romanizzazione dell’Etruria settentrionale. C. Mascione – S. Salerno, Il sistema difensivo di Populonia: nuovi dati sulle mura dell’acropoli. G. Bagnasco Gianni, Presenza/assenza di mura: implicazioni storico-culturali. Il caso di Tarquinia. V. Sessione. Roma. C. Smith – E. Tassi Scandone, Diritto augurale romano e concezione giuridico-religiosa delle mura. A.M. Jaia, Le colonie di diritto romano. Considerazioni sul sistema difensivo costiero tra iv e iii secolo a.C. G.L. Gregori – D. Nonnis, Il contributo dell’epigrafia allo studio delle cinte murarie dell’Italia repubblicana. D. Palombi – J. Tabolli – G. Viani, Sulla cronologia delle mura di Cora. A. Ceccherelli – P. Chini – M.G. Cimino – A. Gallitto, Mura Aureliane: restauro, manutenzione e valorizzazione. Esperienze sul campo. C. Tempesta, La città e le mura: il caso di Elaiussa Sebaste. VI. Sessione. Medioevo. D. Nuzzo, La città e le mura in Italia meridionale dal iv secolo all’età di Gregorio Magno. M.C. Somma, Mura e città nella Cirenaica bizantina. F.R. Stasolla, Mura e “forma” urbana nel Mediterraneo altomedievale: spunti di riflessione rileggendo Procopio di Cesarea. A. Buko, Fortified medieval sites in Central Europe: construction, techniques, functions, regional differentiations. M.V. Fontana, Sa¯marra¯’, la capitale priva di mura del califfo ‘abbaside al-Mu‘tas≥im (836-842). P. Garbini, L’ossessione delle mura. Letteratura dell’assedio nel Medioevo latino. Poster. La sezione è consultabile all’indirizzo http://www.edizioniquasar.it/ScAnt/ScAnt19_poster. M. Cremaschi – C. Pizzi, La recinzione e il terrapieno al margine del villaggio grande della terramara Santa Rosa di Poviglio. F. di Gennaro – F. Trucco, Fortificazioni dell’età del bronzo in Etruria Meridionale. B. Barbaro – A. Cardarelli – I. Damiani – F. di Gennaro – N. Ialongo – A. Schiappelli – F. Trucco, Monte Cimino (Soriano nel Cimino, VT): un centro fortificato e un complesso cultuale dell’età del bronzo finale. M. Angle – M.F. Rolfo, L’insediamento d’altura del Monte dei Ferrari (Velletri, rm). A. Guidi – F. Nomi, Colle Rotondo (Anzio, rm): un aggere difensivo protostorico con armatura lignea. M. Ritrecina, L’insediamento fortificato di Monte Primo di Pioraco (mc). E. Gallo, The EB III fortifications of Tell es-Sultan/Jericho in Area B and B-West. C. Fiaccavento – D. Montanari – G. Ripepi, MB III rampart & cyclopean wall of Tell es-Sultan/Jericho. G. Ripepi, Tower A1: a Middle bronze defensive building in Tell es-Sultan. C. Fiaccavento, The “Stepped Stone Structure” at Jerusalem: a monumental substructure of the pre-classical city. M. Sala, The EB II-III (3000-2300 BC) fortification systems at Khirbet Al-Batrawy (North-Central Jordan). C. Xue Hai Chiesa – E.M. Giuffré – L. Zito, Lo scavo delle fondazioni delle mura alte di Populonia: stratigrafia e materiali. G. Agricoli – M. Cygielman – G. Poggesi, La cinta muraria etrusca di Roselle. O. Cerasuolo – L. Pulcinelli, Rofalco, un castellum vulcente di età ellenistica. S. Bortolotto – P. Favino – R. Simonelli, Mura tarquiniesi: lettura delle permanenze attraverso le foto aeree e la cartografia storica. A. Garzulino – A. Zerboni – A. Perego, Mura tarquiniesi: lettura delle evidenze (Lidar) e degli aspetti geoarcheologici. M. Marzullo, Mura tarquiniesi: definizione dei limiti. B. Belelli Marchesini, Le mura della colonia marittima di Pyrgi: ricerche in corso. Appendice: Nota sulla documentazione delle mura poligonali di Pyrgi. F. Boitani – S. Neri – F. Biagi, Le più antiche fortificazioni di Veio (scavi 2003-2011). F. Biagi – O. Cerasuolo – S. Neri – L. Pulcinelli, Ricerche sulle mura di Veio. O. Cerasuolo – L. Pulcinelli, Nuovi dati sulle mura di Piazza d’Armi. V. Randino, Nuove indagini sulla cinta muraria di Egnazia (br) attraverso il contributo dell’aerofotogrammetria e del rilievo architettonico. F. Spagnoli, Sulle mura di Mozia: la città punica. G. Cifani, Considerazioni sulle mura arcaiche e repubblicane a Roma. A.M. Jaia – E. Cella, Tra continuità e cambiamento: le mura del Municipium Augustum Veiens. G. Cifani – D. De Giovanni – A.M. Jaia – G. Peresso, Colle Rotondo (Comune di Anzio), aggere occidentale. M. Fenelli, Lavinium: cinta urbana e viabilità. S. Helas, Gabii: gli impianti difensivi dell’insediamento urbano (viii-iii secolo a.c.). M. Campese – M. Cuccovillo – M. Caggese, Le fortificazioni bizantine dell’acropoli di Egnazia (Fasano - BR).