5. Gli ateniesi e il loro modello di città
Seminari di storia e archeologia greca I - Roma, 25-26 giugno 2012
Curato:
Lippolis E. Caliò L.M. Parisi V.
Anno Edizione:
2015
Direzione: E. Lippolis, G. Rocco
Redazione: L.M. Caliò, M. Livadiotti
Redazione sito web: V. Parisi, C. Giatti
redazione.thiasos@libero.it
Comitato scientifico:
I. Baldini, R. Belli, D. Elia, E. Ghisellini, F.G. La Torre, M. Mayer Olivè, M. Micozzi, M. Osanna, D. Palombi, C. Portale, T. Schäfer, P. Spagnesi, N. Tsoniotis
Isbn:
978-88-7140-584-1; ISSN 2281-8774
e-Isbn:
978-88-7140-583-4
Materie:
Archeologia
Storia
Cultura greca
Formato:
21x29,7
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
440
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AA140500
Sommario: L.M. Caliò, E. Lippolis, P. Vannicelli, Introduzione. I – Formazione e sviluppo del modello urbano ateniese – Rituali e identità civica – V. Parisi, Terrecotte votive e pratiche rituali nell’Atene di VII secolo a.C. A. Sassù, Depositi votivi e funzioni cultuali collettive nell’Atene di VII secolo a.C.
R. Dubbini, Apollo Patroos, Pythios e Delphinios: culto e politica ad Atene durante i secoli
G. Santoro, Ricontestualizzare il sacro: il caso del “recinto dell’incrocio” nell’angolo nord-occi- dentale dell’Agorà di Atene. P. Vannicelli, Il giuramento di Platea: aspetti storici e storiografici E. Lippolis, Il giuramento di Platea: gli aspetti archeologici – Le forme della cultura urbana – R. Sassu, La ricchezza di Atene: l’Acropoli e le risorse della polis. F. Santi, I Pisistratidi e il frontone della Gigantomachia. M. Papini, “...quelle immense forze impersonali...” I perché dello stile severo e la coppa del Pittore della Fonderia. R. Di Cesare, Cimone e l’immagine di Atene nel dopoguerra persiano. L.M. Caliò, Misurare la polis. Legge, spazio e tempo nella città di Pericle
G. Marginesu, L’edilizia come racconto. Una creazione dell’Atene periclea. A. Caruso, Il “giardino di Teofrasto”. Inquadramento topografico della scuola peripatetica di Atene tra il IV e il III sec. a.C. F. Longo, Ritorno al Pireo. Alcune riflessioni sull’organizzazione urbana e sulla cronologia dell’impianto. Sommario – II. Percezione e gestione del modello urbano ateniese nell’Impero – La città romana – M. Osanna, Pace e libertà: Pausania e l’arredo scultoreo dell’Agorà di Atene
R. Belli Pasqua, La continuità delle botteghe greche in età imperiale: il caso di Atene V. Bizaki, Marble theatre masks from Attica: some preliminary results. M. Galli, Lucio Vero, Atene e le memorie persiane con un contributo di M. Tentori Montalto, La stele del monumento dei Maratonomachi dalla villa di Erode Attico a Loukou. D. Sourlas, The monument within the monument: preliminary results of the excavations at the “Aiolos” Hotel in Plaka – La città tardoantica – I. Baldini, Atene: la città cristiana. N. Tsoniotis, Lo scavo del lato est dell’Agorà romana di Atene (2000-2003): dati stratigrafici e risultati. E. Bazzechi, Il Ceramico in età tardoantica: sviluppo topografico e mutamenti funzionali S. Cosentino, Aspetti di storia sociale di Atene nel VI secolo d.C. Abbreviazioni bibliografiche. Indice.