LXXXI. Il Bimillenario Augusteo
Atti della XLV settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia, Sala del Consiglio Comunale (12-14 giugno 2014)
Curato:
Cuscito G.
Anno Edizione:
2015
Direttore responsabile: Giuseppe Cuscito
Comitato scientifico: Giuseppe Bisconti, Jacopo Bonetto, rajko Bratoz, Giovannella Cresci Marrone, Heimo Dolenz, Sauro Gelichi, Francesca Ghedini, Giovanni Gorini, Arnaldo Marcone, Robert Matijasic, Emanuela Montagnari Kokelj, Gemma Sena Chiesa.
Isbn:
978-88-97557-86-9; ISSN 1972-9758
Materie:
Archeologia
Formato:
17x24
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
400
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Editreg
Cod. :
CZ025900
Sommario: Studi:
A. Marcone, La Cisalpina, Aquileia e l'idea augustea dell'Italia; G. Bandelli, Le celebrazioni fasciste del Bimillenario Augusteo tra la provincia di Udine e la provincia di Pola 1937-1938; G. Cresci Marrone, Ottaviano/Augusto e la Venetia nelle fonti letterarie: quale rapporto?; M. Šašel Kos, Adtributi a Divo Augusto; K. Strobel, L'etŕ augustea nelle Alpi orientali. Il Regno del Norico e Roma; U. Roberto, La memoria inquietante del tiranno: la mancanza di castitŕ/sophrosyne di Ottaviano Augusto nel dibattito politico tardoantico; M. David, Il fregio augusteo di Ravenna; M. Salvadori - T. Girotto, Le lastre Campana della villa del Fondo Tuzet di Aquileia: nuove ipotesi ricostruttive; G. Gorini, Monete del periodo augusteo ad Aquileia; S. Rambaldi, Parthosque reposcere signa. Augusto e i Parti in una statua da Regium Lepidi; A. Sartori, L'epigrafia augustea nella Transpadana: le ragioni di un'assenza; A. Valvo, Costantino e Augusto; R. Bratož, L'immagine di Augusto nella storiografia tardoantica; R. Matijašić, La storiografia e l'archeologia in Istria fra il primo e il secondo Bimillenario; A. Giovannini, Aquileia. La necropoli di S. Stefano; F. Fontana, Sulle tracce del Princeps nella Regio X: la documentazione archeologica.
Poster:
E. Murgia, I primi culti della Colonia Iulia Emona; S. Privitera, Archeologia del passato: il Bimillenario Augusteo del 1937-1938 ad Aquileia; A. Stella, Monete augustee contromarcate ad Aquileia e nella Venetia et Histria; A. de Franzoni, il bollo C.ÂVC.EP.S: riflessioni a margine di una produzione laterizia di etŕ augustea.