6. Architetture del Mediterraneo
Scritti in onore di Francesco Tomasello
Curato:
Bonacasa N. Buscemi F. La Rosa V.
Anno Edizione:
2016
Direzione: E. Lippolis, G. Rocco
Redazione: L.M. Caliò, M. Livadiotti
Redazione sito web: V. Parisi, C. Giatti
redazione.thiasos@libero.it
Comitato scientifico:
I. Baldini, R. Belli, D. Elia, E. Ghisellini, F.G. La Torre, M. Mayer Olivè, M. Micozzi, M. Osanna, D. Palombi, C. Portale, T. Schäfer, P. Spagnesi, N. Tsoniotis
Isbn:
978-88-7140-688-6
e-Isbn:
978-88-7140-689-3
Materie:
Archeologia
Storia
Cultura greca
Formato:
21x29,7
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
336
Illustrazioni:
bn + 12 tavv. colori
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AA140600
Sommario: F. Buscemi, Introduzione. – F. Buscemi, Bibliografia degli scritti di Francesco Tomasello. – E. De Miro, Francesco Tomasello, collega e amico. – SICILIA: M. Albertocchi, Oikoi, naiskoi, sacelli: osservazioni sulla diffusione e le caratteristiche di questi edifici a Gela in età arcaica. – L. Arcifa, G. Lanza, G. Mussumeci, F. Trapani, Il Sacro Carcere di S. Agata a Catania. Analisi architettonica e trasformazioni urbanistiche. – F. Buscemi, Triconchi di ascendenza orientale, dinamiche territoriali e lunga durata. Il monasterium di S. Lorenzo Vecchio presso Pachino. – Appendice: G. D'Agostino, Tecnologie digitali innovative per il rilievo dei Beni Culturali nel contesto archeologico. Il caso del complesso di San Lorenzo Vecchio (SR). – M. Frasca, Dionisio I e l’ impianto urbano di Katane tra V e IV secolo a.C. – D. Palermo, Note sugli edifici circolari del santuario di Polizzello: architettura e funzioni cultuali. – S. Patitucci Uggeri, L’edificio termale di Santa Croce Camerina in Sicilia. – G. Terranova, Dinamiche insediative e popolamento rurale nell'altopiano ibleo in età romana. Nuovi dati dai siti di Treppiedi e Finocchiara (Modica, RG). – G. Uggeri, Camarina rivisitata: il tempio di Atena. – CRETA – F. Carinci, Distribuzione degli spazi e “unità cerimoniali” nel secondo Palazzo di Festòs. – N. Cucuzza, D. Puglisi, Connotazioni simboliche della colonna nel mondo minoico. – V. La Rosa, Del Monastero di S. Giorgio in Falandra a Festòs (Creta). – P. Militello, Architetture in trasformazione. Il Settore NE di Festòs tra MMII e MMIIIA. – O. Palio, Il vano alfa dell’edificio Tardo Minoico IB di Chalara, a Festòs (Creta): bagno o ambiente rituale? – S. Privitera, Unità modulari e progettazione geometrica ad Haghia Triada nel Tardo Minoico IIIA2: la Casa delle Camere Decapitate. – S. Todaro, Le grandi feste sulla collina del palazzo: vita rituale e sistema di produzione ceramica a Festòs nell’Antica e Media Età del Bronzo. – AFRICA ROMANA – N. Bonacasa, Sabratha. Vecchie e nuove testimonianze del culto imperiale. – R.M. Bonacasa Carra, Contributo allo studio dell’architettura di alcune chiese della Cirenaica G. Montali, Il tempio della Magna Mater a Leptis Magna. Ipotesi ricostruttiva del podio. – Tavole a colori.