LXXXII. Sulle tracce di Augusto
Curato:
Busetto A. Bedin E.
Anno Edizione:
2016
Direttore responsabile: Giuseppe Cuscito
Comitato scientifico: Giuseppe Bisconti, Jacopo Bonetto, rajko Bratoz, Giovannella Cresci Marrone, Heimo Dolenz, Sauro Gelichi, Francesca Ghedini, Giovanni Gorini, Arnaldo Marcone, Robert Matijasic, Emanuela Montagnari Kokelj, Gemma Sena Chiesa.
Isbn:
978-88-97557-87-6; ISSN 1972-9758
Materie:
Archeologia
Storia
Formato:
17x24
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
144
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Editreg
Cod. :
CZ026200
Dopo aver dato alle stampe il numero 81 della nostra rivista, con gli Atti della XLV Settimana di Studi Aquileiesi dedicata al Bimillenario augusteo, un altro momento significativo delle celebrazioni augustee nel Venetorum angulus trova spazio sulle pagine della nostra rivista. Infatti il numero 82 che qui si presenta, raccoglie gli atti del convegno "Sulle tracce di Augusto. Giornate di studio di storia e archeologia nel bimillenario della morte del primo imperatore di Roma" (Vicenza, 11-12 ottobre 2014).
Sommario: Anna Busetto e Edoardo Bedin, Premessa. Lorenzo De Vecchi, Un’apologia per il Principato. L’Augusto “fascista” e le sue conseguenze. Irene Somà, Cento di questi anni! Le feste delle “imperatrici” e il calendario dopo Augusto. Sara Lenzi, Tutti i colori di Augusto. Uno status quaestionis dello studio della policromia su opere in marmo di età augustea. Alessandro Roncaglia, La disperata ricerca di un successore? Alcune riflessioni su un passaggio di poteri da riconsiderare. Marco Rocco, Dalla Regio X all’Illirico: fenomenologia di una conquista e ideologia di un limes. Filippo Boscolo, I veterani di Augusto nella colonia di Ateste: aspetti di vita economica e sociale nell’età augustea.