Mediterranea XII-XIII, 2015-2016
Quaderni annuali dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico
Curato:
Bellelli V.
Anno Edizione:
2016
MEDITERRANEA è una rivista dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA-CNR)
Mediterranea adotta il sistema della Peer Review
Direttore responsabile
Vincenzo BELLELLI
Comitato scientifico
Ágnes BENCZE (Budapest), Martin BENTZ (Bonn), Luca CERCHIAI (Salerno),
Francesco DE ANGELIS (New York), Cécile EVERS (Bruxelles), Françoise GAULTIER (Paris), Alessandro NASO (Napoli), Dimitris PALEOTHODOROS (Volos), Nigel J. SPIVEY (Cambridge), Chiara Elisa PORTALE (Palermo), Gianluca TAGLIAMONTE (Lecce),
José-Ángel ZAMORA LÓPEZ (Madrid).
Isbn:
978-88-7140-745-6; ISSN 1827-0506
e-Isbn:
978-88-7140-780-7
Materie:
Studi sulla cultura dell'antico
Riviste e Annali
Archeologia
Formato:
21x26,5
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
216
Illustrazioni:
in bn + tavole a colori
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
CF040100
Mediterranea è un periodico scientifico dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo antico (ISMA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) pubblicato con cadenza annuale.
La rivista pubblica, dopo averli selezionati con il sistema della Peer-Review, gli articoli ad essa proposti, privilegiando i risultati di ricerche storico-archeologiche originali riguardanti il Mediterraneo antico, con particolare attenzione alle civiltà dell’Italia preromana e alla loro parabola storica nel contesto mediterraneo.
Il presente volume raccoglie saggi dedicati ad alcuni contesti funerari dell'età del ferro che comprendono set per tessere con la tecnica "a tavoletta" (Martelli) e al mondo etrusco (De Cristofano-Piergrossi; Mandolesi-Lucidi; Paolucci), e note più brevi dedicate alla storia dell'archeologia (Cosentino; Shepherd-Ciccarello) e al vivace dibattito sviluppatosi intorno alla recente riforma dei Musei e delle Soprintendenze archeologiche (Guzzo). Conclude il fascicolo la recensione del volume sulla storia dell'Etruscologia nel Novecento curato da M.-L. Haack (Angileri).
Sommario: Editoriale
Saggi
Isabelle Martelli
New Proposals on Some Iron Age Contexts from Vulci and Pontecagnano with Pyxides and Tablet-Weaving Belts
Alessio De Cristofaro, Alessandra Piergrossi
Ripa Veientana. Per una storia del territorio tra Veio e Roma dall’viii al iv secolo a.C.
Alessandro Mandolesi, Maria Rosa Lucidi
Il Tumulo della Regina di Tarquinia e lo spazio scenico per l’immortalità
Giulio Paolucci
La Galérie Étrusque del Conte Des Varannes e le riproduzioni delle tombe di Chiusi
Elizabeth J. Shepherd, Giulia Ciccarello
Lucio Mariani fotografo
Note e discussioni
Rita Cosentino
Raniero Mengarelli a Cerveteri. Appunti dal carteggio inedito
Pier Giovanni Guzzo
Musei e territorio storico
Recensioni
Davide Angileri
Recensione a: M.-L. Haack (ed.), La construction de l’Étruscologie au début du XXe siècle. Actes des journées d’études internationales des 2 et 3 décembre 2013 (Amiens), Ausonius Scripta Receptoria 3, Bordeaux 2015
Indirizzi e recapiti degli autori
Tavole a colori