3. I Romani in cucina
Autore:
Dosi A. Schnell F.
Anno Edizione:
1986
Collana realizzata in collaborazione con il Museo della Civiltà Romana. Si tratta di volumetti di facile lettura, riccamente illustrati con fotografie e disegni, che offrono un ampio quadro della vita dei Romani antichi non solo negli aspetti minuti della quotidianità, ma anche della struttura sociale, economica, culturale e amministrativa e della vita politica nel senso più ampio della parola. Per le sue caratteristiche questa collana costituisce un ausilio informativo per gli appassionati e i giovani studiosi della storia di Roma ed una insostituibile biblioteca aggiornata. La serie si conclude con il volume 30.
Isbn:
88-85020-75-5
e-Isbn:
978-88-7140-614-5
Materie:
Divulgazione scientifica
Formato:
17x24
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
128
Illustrazioni:
45 ill.
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AC010300
Sommario: L’arte culinaria: i capocuochi; i libri di cucina; i condimenti adoperati; il miele; strutto e olio; il garum e l’allec; la cottura; il gusto dell’imitazione. Liste e ricette: i pasti: dai più poveri ai più ricchi; brodi e minestre; piatti diversi a base di legumi; le salse; patina e minutal; il segreto dei laboriosi ripieni; il pollame e gli uccelli; piatti di pesce; i quadrupedi preparati interi; difficoltà nel riprodurre la cucina romana antica; suggerimenti per gastronomi in cerca di novità. Le grandi abbuffate della letteratura latina: buongustai e ghiottoni; ghiottoneria e crudeltà degli invitati; gli imperatori ghiottoni; Nasidieno, un ghiottone ridicolo; la Cena di Trimalcione. Dal sacro al profano: origine ed evoluzione del banchetto antico: considerazioni sulla gastronomia; i pasti pubblici e sacri; dalla nascita alla morte; il rituale del sacrificio; feste e giochi; costumi e superstizioni nei banchetti privati; ritorno al sacro; nostalgia della plenitudine. Bibliografia. Indice delle ricette.