Paleografia Numismatica Studi sulla cultura dell'antico Riviste e Annali Archeologia Etruria Meridionale Archeologia e protostoria nella Gallia Cisalpina Divulgazione scientifica Architettura Storia dell'Arte Storia Narrativa e poesia Varie Pittura Scultura Disegno, incisione, grafica Guide storico-artistiche Tradizioni popolari e arte applicata Musei Fotografia Restauro e conservazione Cataloghi di mostre Altre pubblicazioni Pubblicazioni di Arte e Storia Grandi opere Archeologia di Roma e Lazio Cartografia archeologica Epigrafia Topografia antica Ristampe di opere classiche Filologia Etruscologia Storia del collezionismo Letteratura Informatica Topografia Studi sull’architettura Produzione e commerci Storia delle religioni Linguistica Storia delle religioni Studi sull’architettura Storia medievale Musica Storia urbana Studi sull'immagine Ecologia Storia romana Educazione ambientale Storia economica e sociale Diritto romano Cultura greca Storia di Roma poesia Cartografia Storiografia Critica letteraria
Edizioni Quasar
Archeologia Antichistica Storia dell’Arte e dell’Architettura
A cura dell’Unione Accademica Nazionale - Commissione per le Inscriptiones Italiae. La collana, promossa dalla commissione per le Inscriptiones Italiae presso l’Unione Accademica Nazionale, si propone di dare impulso all’aggiornamento dei singoli capitoli cittadini delle principali raccolte epigrafiche concernenti l’Italia romana, in particolare del Corpus Inscriptionum Latinarum, delle Inscriptiones Graecae e delle Inscriptiones Italiae. Ogni supplemento è strutturato nelle seguenti parti: Raccolte che si aggiornano. Bibliografia essenziale. Aggiunte e correzioni alle notizie storiche fornite nelle raccolte che si aggiornano. Aggiunte e correzioni ai monumenti epigrafici compresi nelle raccolte che si aggiornano.Monumenti epigrafici riediti o nuovi. Indici. Di ogni iscrizione, se conservata ed accessibile, è data la fotografia. Altrimenti, ove esistenti, sono riprodotti apografi od originarie edizioni a stampa. I lemmi, la trascrizione ed il commento sono studiati per rispondere alle esigenze più avanzate degli odierni studi epigrafici. Maggiori indicazioni sulle caratteristiche della collana, alla quale collabora un crescente numero di epigrafisti italiani e stranieri, sono fornite nelle pagine introduttive ai volumi primo, ottavo e tredicesimo.
Direttore della collana: Maria Letizia Lazzarini
Comitato scientifico: Giuseppe Camodeca, Angela Donati, Gian Luca Gregori, Maria Letizia Lazzarini, Attilio Mastino, Giovanni Mennella, Gianfranco Paci, Claudio Zaccaria
Sommario: S. Panciera, Presentazione. Supplementa: Regio II - Apulia et Calabria: Sipontium. Regio V - Picenum: Picenum. Pausulae. Regio X: Venetia et Histria. Tarvisium. Supplementorum Supplementa: Regio IV: Sabina et Samnium. Forum Novum. Regio IX. Liguria. Hasta - Ager Hastensis. Italia, Sicilia, Sardinia Epigraphicae: Repertorio bibliografico, 3.