5. Storia dei traffici commerciali attraverso i secoli
Il commercio internazionale dei Romani
Autore:
Levrero R.
Anno Edizione:
2012
Collana edita con il Patrocinio dell'Ass. della piccola e media Impresa, Commercio e Artigianato della Regione Lazio. Comitato scientifico: Filippo Coarelli, Giuseppe Della Fina, Gianfranco Gazzetti. La collana si propone la ricognizione dei vari aspetti delle attività produttive dall’artigianato al commercio, dall’edilizia allo sfruttamento delle materie prime locali o d’importazione, dalle professioni alla loro organizzazione (i “Collegia”) il commercio e il problema dell’immagazzinamento delle derrate, alla distribuzione, al controllo dei prezzi.
Isbn:
978-88-7140-506-3
Materie:
Archeologia
Divulgazione scientifica
Formato:
17x24
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
90
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AC100105
Sommario: Introduzione. I. cenni metodologici circa lo studio degli scambi e l’interpretazione dei dati archeologici. II. Prima dei romani: conoscenze geografiche, rotte e vie commerciali. Egitto. Civiltà mesopotamiche. Ebla. Fenici. Cretesi e Micenei. I Greci. Organizzazione dei commerci in Grecia: le vie di comunicazione. La gestione dei commerci in Grecia e nel mondo ellenistico. Gli Etruschi e il mondo italico. III. Fasi di sviluppo dei traffici attraverso l’evoluzione dello stato romano. Roma delle origini (VI-IV sec. a.C.). Roma repubblicana (IV-II sec. a.C.). Roma tardo-repubblicana (II-I sec. a.C.). Roma imperiale (I-II sec. d.C.). Roma tardo-imperiale (III-V sec. d.C.). Note. abbreviazioni. Bibliografia.