42. Agents and Objects. Children in Pre-modern Europe
Curato:
Mustakallio K. Hanska J.
Anno Edizione:
2015
Lo scopo dell’Istituto è quello di avvicinare la vita culturale finlandese alla cultura classica tramite la ricerca e l’insegnamento delle antichità romane. L’Istituto organizza ogni anno corsi in varie materie (storia, filologia classica, archeologia e storia dell’arte) sia per un livello progredito che per principianti. La ricerca viene svolta principalmente da gruppi di ricerca che il direttore dell’Istituto in carica dirige su argomenti specifici; tradizionalmente la ricerca è stata dominata dagli studi epigrafici ma sono stati promossi anche studi di storia romana e medievale, filologia, archeologia e storia dell’arte antica e rinascimentale, in gran parte pubblicati nella serie “Acta Instituti Romani Finlandiae”. Inoltre l’Istituto ha fatto parte - spesso insieme agli altri Istituti nordici a Roma - ai progetti archeologici a Roma e nei dintorni (scavi di Ficana, Lacus Iuturnae, Nemi). Oltre i corsi l’Istituto ospita borsisti, studiosi di varie discipline e artisti e promuove conferenze e incontri internazionali. L’Istituto ha iniziato l’attività a Roma nel 1954 ma la costituzione della Fondazione “Institutum Romanum Finlandiae”, incentivata dal magnate finlandese Amos Anderson, risale al 1938. L’Istituto ha sede nella cinquecentesca Villa Lante al Gianicolo, di proprietà dello Stato Finlandese dal 1950.
Direttore:
Mika Kajava
Comitato scientifico:
Tuomas Heikkilä
Mika Kajava
Mika Lavento
Isbn:
978-88-7140-690-9; ISSN 0538-2270
Materie:
Studi sulla cultura dell'antico
Storia
Formato:
21x29,7
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
200
Illustrazioni:
in bn e a colori
Casa Editrice:
Institutum Romanum Finlandiae
Cod. :
CA014500
Sommario: Katariina Mustakallio, Jussi Hanska, Children in Pre-modern Europe, Agents and/or Objects? Bibliography. Elina Pyy, The Horatii Legend and the Ambivalence of Youthful Heroism. Sonia Taiarol, Representations of Children and Juveniles in the Painted Tombs of Tarquinia. Sanna Joska, Symbols of Continuity: Greek Senatorial Families and Honorific Dedications to the Children of Marcus Aurelius and Faustina the Younger. Ville Vuolanto, Children and Work. Family Strategies and Socialisation in the Roman and Late Antique Egypt. Mikko Pentti, The Role of Servants in the Upbringing of the Roman Elite Girls in Late Antiquity. Sari Katajala-Peltomaa, Learning by Doing: Pilgrimages as a Means of Socialisation in the Late Middle Ages. Jenni Kuuliala, Unlikely Heroes: A Study on Three Miracles Narratives of Disabled Beggar Children in Late Thirteenth-Century Hagiographic Sources. Jussi Hanska, Education of Royal Princes, The Case of St. Louis of Toulouse. Svetlana Hautala, Why Did the Ancient Romans Put Toys in their Children's Graves? Interpretations from the Era of Antiquarianism to 20th Century Anthropology.