Mediterranea XIV, 2017
Quaderni annuali dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico
Curato:
Bellelli V.
Anno Edizione:
2017
MEDITERRANEA è una rivista dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA-CNR)
Mediterranea adotta il sistema della Peer Review
Direttore responsabile
Vincenzo BELLELLI
Comitato scientifico
Ágnes BENCZE (Budapest), Martin BENTZ (Bonn), Luca CERCHIAI (Salerno),
Francesco DE ANGELIS (New York), Cécile EVERS (Bruxelles), Françoise GAULTIER (Paris), Alessandro NASO (Napoli), Dimitris PALEOTHODOROS (Volos), Nigel J. SPIVEY (Cambridge), Chiara Elisa PORTALE (Palermo), Gianluca TAGLIAMONTE (Lecce),
José-Ángel ZAMORA LÓPEZ (Madrid).
Isbn:
978-88-7140-829-3; ISSN 1827-0506
e-Isbn:
978-88-7140-869-9; eISSN 1970-2191
Materie:
Riviste e Annali
Archeologia
Formato:
21x26,5
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
256
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
CF040200
Sommario: Saggi
Maria Gilda Benedettini, Rita Cosentino, L’Altipiano delle Onde Marine nella necropoli della Banditaccia (Cerveteri): il tumulo della “Protome equina” e il suo insospettabile corredo.
Enrico Benelli, Fabio Colivicchi, Cristiana Zaccagnino, Iscrizioni, sigle e segni non alfabetici dai nuovi scavi nella Vigna Marini di Cerveteri (2012-2016).
Valeria Acconcia, Ilaria Di Sabatino, Serafino Lorenzo Ferreri, Federica Properzio, Rituale funerario e cultura materiale nell’Abruzzo interno: il caso di Navelli.
Massimiliano Di Fazio, «Gente copiosa, valente e all’armi nata». Appunti per una storia degli studi sui Volsci.
Alessio De Cristofaro, Un archeologo simbolista. Giacomo Boni da Venezia.
Note e discussioni
Vincenzo Bellelli, «Pensiero e azione»: un ricordo di Mauro Cristofani (1941-1997).
Marco Arizza, Alessandra Piergrossi, Ida Oggiano, Tra Etruria e Mediterraneo: ricordando Luciana Drago.
Recensioni
Isidoro Tantillo, Recensione a: E. Lattanzi, R. Spadea (edd.), “Se cerchi la tua strada verso Itaca”. Omaggio a Lina Di Stefano, Scienze e Lettere, Roma 2016.
Fabrizio Vistoli, Recensione a: A. Fenet, N. Lubtchansky (edd.), Pour une histoire de l’archéologie, XVIIIe siècle-1945.
Hommage de ses collègues et amis à Ève Gran-Aymerich (Scripta Receptoria, 5), Ausonius Éditions, Bordeaux 2015.
-----------------------------------------------------
Sezione monografica
Epigrafia e lingua etrusca: temi e problemi per il terzo millennio
Atti della tavola rotonda (CNR - Roma 2016)
a cura di Valentina Belfiore, con la collaborazione di Laura Ambrosini
Enrico Benelli, Epigrafia e lingua etrusca: temi e problemi per il terzo millennio. Documento introduttivo alla tavola rotonda.
Gilles van Heems, L’étruscologie linguistique aujourd’hui: brèves réflexions.
Riccardo Massarelli, Considerazioni per una metodologia della ricerca sull’etrusco.
Luca Rigobianco, Per una grammatica dell’etrusco. Considerazioni morfonologiche sulla derivazione di nomi e aggettivi in etrusco arcaico.
Valentina Belfiore, Problemi di formazione del genitivo in etrusco e dei paradigmi derivati: qualche considerazione lessicale.
Carmine Pellegrino, Tra scrittura ed epigrafia. Riflessioni sulle iscrizioni etrusche di età arcaica della Campania.
Edoardo Middei, Le basi *ap(p)a- e *at(t)a- tra lessico e onomastica nell’ambito sabino, latino ed etrusco.
Indirizzi e recapiti degli autori.