Anno Edizione:
2018
La rivista, come organo del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma, raccoglie, in ambiti tematici, risultati di ricerche aggregate nella prospettiva di uno studio integrato delle società antiche in tutti i loro aspetti – ambientale, tecnologico, economico, sociale, politico, artistico, ideologico – considerati quali elementi interagenti in sistemi dotati di specifiche dinamiche di trasformazione. Gli studi che in essa confluiscono, sono condotti su materiali documentari diversi – archeologici, filologico-epigrafici, ecologico-naturalistici, ecc. – attraverso metodologie e tecniche analitiche parimenti diverse, in vista della convergenza delle discipline in una più ampia reciproca interazione. La collocazione cronologica e geografica va dalla preistoria al tardoantico, anche se gli interessi prevalenti si accentrano nelle età che vanno dalla neolitizzazione vicino-orientale ed europea al mondo greco e romano.
Direttore: Giorgio Piras
Comitato di redazione:
Anna Maria Belardinelli, Savino di Lernia, Marco Galli, Giuseppe Lentini, Laura Maria Michetti, Giorgio Piras, Marco Ramazzotti, Francesca Romana Stasolla, Alessandra Ten, Pietro Vannicelli
Comitato scientifico:
Graeme Barker (Cambridge), Martin Bentz (Bonn), Corinne Bonnet (Tolouse), Alain Bresson (Chicago), M. Luisa Catoni (Lucca), Alessandro Garcea (Paris-Sorbonne), Andrea Giardina (Pisa), Michael Heinzelmann (Koln), Mario Liverani (Roma), Paolo matthiae (Roma), Athanasios Rizakis (Atene), Avinoam Shalem (Columbia University), Tesse Steck (Leiden), Guido Vannini (Firenze)
Redazione: Laura Maria Michetti
Isbn:
978-88-7140-915-3; ISSN:1123-5713
e-Isbn:
978-88-7140-923-8; eISSN: 2284-3280
Materie:
Archeologia
Formato:
21x29,7
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
318
Illustrazioni:
in bn
Cod. :
AD072401
Sommario:
I SEZIONE. ORIENTE E MEDITERRANEOF. Balossi Restelli – L. Mori, Domestic and Communal cooking at the Dawn of Urbanisation in Greater Mesopotamia and the specialisation of bread production
G. Liberotti – C. Alvaro, Arslantepe-Malatya: Domestic Architecture and Building Technology During the Early Bronze Age II-III
II SEZIONE. ROMA E IL LAZIOL. Ebanista, Uno skyphos a semicerchi penduli da Lavinium
P. Carafa, Il primo santuario di Vesta (con un’Appendice di P. Carafa, S. Bossi, M. Ippoliti e C. Fanelli)
M. Arizza – D. Rossi, Tuff quarrying in the territory of Veii: a “status” activity of the landowning aristocracy of the Archaic period, from construction to craft
M.T. D’Alessio, Primi aggiornamenti cronologici dall’area centrale di Veio
A. Conti, La necropoli settentrionale di Vulci. Dati preliminari sulla revisione degli scavi Ferraguti-Mengarelli (1929-1931)
M. David – F.R. Stasolla – R. Zaccagnini, Nuove ricerche nel territorio di Civitavecchia. Un progetto per Aquae Tauri
F.R. Stasolla, La ceramica di Cencelle nel medioevo. Alcune riflessioni di metodo per una questione ancora aperta
M.C. Somma, Alcune note sui cantieri edilizi di Cencelle tra IX e XIV secolo
N. Barone – M. Baldoni, Il cimitero bassomedievale di Cencelle: appunti di tafonomia
III SEZIONE. ITALIA CENTRO-MERIDIONALEA. Cazzella – G. Recchia, Una struttura connessa con attività di feasting a Coppa Nevigata (FG)?
E. Lippolis – M. Cozzolino – C. D’Oronzo – R. Ferretti – W. Lollino – C.M. Marchetti – V. Parisi, Saturo (Ta) – Acropoli. La frequentazione tra VIII secolo a.C. ed età romana tardo-imperiale (campagne di scavo 2014-17)
L. Migliorati – G. Casazza – T. Sgrulloni, Nuove indagini sulle fortificazioni di Peltuinum