Il Mar Nero IX
2012/2018
Anno Edizione:
2019
Annuario di archeologia e storia - Annuaire d’archéologie et d’histoire - Jahrbuch für Archäologie und Geschichte - Journal of Archaeology and History - Anales de Arqueología e Historia.
Direttori: Petre Alexandrescu e Serban Papacostea (Bucarest, Romania).
Coedizione: Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l., Roma;
Editions de la Maison des Sciences de l’Homme, Paris.
Il Mar Nero – per la sua condizione geopolitica di bacino collettore di grandi fiumi che attraversano il continente europeo di sbocco al corridoio euroasiatico, nonché per il legame con i Paesi del Mediterraneo e col Medio Oriente – ha avuto, sin dalla preistoria, la funzione di «gigante» del continente euroasiatico, come lo ha chiamato uno dei più illustri studiosi della storia del bacino pontico: Gheorghe I. Bra˘tianu. Volta per volta, mare aperto oppure chiuso, a seconda del regime degli stretti e dell’avvicinamento delle potenze che lo hanno dominato, il bacino pontico è stato uno dei fattori di integrazione del mondo antico e medioevale, funzione che gli ha forgiato l’individualità storica. La rivista «Il Mar Nero» si propone di mettere in risalto tale individualità. Vorremmo che le sue pagine rispecchiassero l’attuale livello delle ricerche storiche dei paesi rivieraschi e non solo, e offrissero un punto di incontro dei risultati degli studi storici con disponibilità per le discipline confluenti. La rivista diventerà, ce lo auguriamo, un mezzo per portare a conoscenza del mondo culturale e scientifico, ricerche internazionalmente valide, messe finora in ombra dalla divisione tra le due Europe e luogo di incontro per convegni, studi e dibattiti interdisciplinari tra gli studiosi del bacino del Mar Nero: la rivista, di grande apertura storica, intende infatti trattare studi e ricerche che vanno dalla preistoria fino all’età ottomana e diventare, speriamo, il nucleo intorno al quale si costituirà un organismo di studio sistematico, con un’ampia collaborazione internazionale.
Isbn:
978-88-7140-991-7; ISSN 1125-3878
Materie:
Riviste e Annali
Archeologia
Formato:
17x24
Allestimento:
Brossura
Numero Pagine:
260
Illustrazioni:
in bn
Casa Editrice:
Edizioni Quasar
Cod. :
AD040900
Sommario: ALEXANDER HERDA (Athens/Berlin), The Birth of Greek Philosophy from Making Law and Politics: Did Anaximander, Son of Praxiades, the Milesian, Die as an Early Democrat in Apollonie Pontike?
GOCHA R. TSETSKHLADZE (Llandrindod Wells), Colchian Greek Colonies and Their Establishment Dates (Once Again)
VASILICA LUNGU (Bucharest), Orgame/Orgalema, Revisiting Ancient Sources: Hecataeus of Miletus or Scylax of Caryanda?
VIRGINIE DAVAZE (Le Mans), Aspects de l’approche biographique dans l’oeuvre de Memnon à travers le portrait des tyrans
TEODORA-DANIELA MOŢ (Timişoara), Commercial and Political Implications of the Connections between the Ptolemaic Egypt, the Aegean and the Black Sea Area
ADRIAN ROBU (Paris/Bucarest), Cultes et groupes de pêcheurs en Propontide : note sur une dédicace de Chalcédoine
ALEXANDRU AVRAM (Bucarest/Le Mans), Poids de Tomis portant deslégendes
Normes pour la rédaction des articles destinés à la revue Il Mar Nero